• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Matematica [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Geologia [2]
Fisica [2]
Biologia [2]
Lingua [1]

extragiuridico

Neologismi (2008)

extragiuridico agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante [...] ricorso al Tar del Lazio. Aveva pensato di dimettersi, a fine estate. Ma la pronuncia contraria del Consiglio di Stato (non nel merito, solo sull’irreparabilità del danno) e la procedura di sfiducia riattivata dall’azionista ministero dell’Economia ... Leggi Tutto

cornificatore

Neologismi (2008)

cornificatore s. m. e agg. (scherz.) Chi o che tradisce il coniuge o la persona alla quale è sentimentalmente legato. ◆ Il merito va alla brillante regia di Pietro Garinei […]; alla fondatezza di Fabio [...] chiodo», le donne che guadagnano molto optano per lo spionaggio prenuziale. Che altro non è se non un controllo discreto per evitare di dover sborsare gli alimenti a un consorte che, alla bisogna, si professerà nullatenente o vittima. (Maria Chiara ... Leggi Tutto

giùdice

Vocabolario on line

giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] la competenza di emettere giudizî, pareri, decisioni in merito a questioni particolari: essere g. di un concorso, di una competizione, di una controversia; ai partiti contrapposti con funzioni di controllo e di arbitraggio sulla condotta dei reparti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

clìnico

Vocabolario on line

clinico clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., [...] di analisi (analisi cliniche) impiegati in medicina a scopo diagnostico e anche, spesso, per controllo docente universitario di clinica medica; nell’uso com. è spesso sinon. di medico, normalmente accompagnato da un attributo di merito, in frasi ... Leggi Tutto

tornare

Vocabolario on line

tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] e tornerei volentieri a vederlo; è tornato più volte a controllare se c’eri; tornerò a farti visita sabato prossimo. merito, torna a vostro onore ...; è un’azione che vi torna di biasimo, o che torna a vostro biasimo; sono cose che tornano in danno di ... Leggi Tutto

cifra

Vocabolario on line

cifra (ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] (decimali, binarî, ecc.) di un messaggio codificato; cifre di controllo, quelle aggiunte alle cifre che di certi errori di trasmissione o di elaborazione. 5. Nel linguaggio tecn., equivale a coefficiente, fattore: cifra di merito, o di qualità, c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

esterovestizione

Neologismi (2008)

esterovestizione s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli [...] , Tuir (introdotto dalla legge 248/2006), che ha previsto una presunzione di esterovestizione per quelle società che detengono partecipazioni di controllo, se sono controllate da soggetti residenti nel territorio dello Stato ovvero amministrate da un ... Leggi Tutto

policy maker

Neologismi (2008)

policy maker loc. s.le m. inv. Chi ha il potere di elaborare e determinare orientamenti e strategie in merito alle questioni più rilevanti per la società e la politica. ◆ Sebbene a gran voce opinion [...] le decisioni difficili solo quando si trova con l’acqua alla gola. Così, una volta ridotte le imposte, la scelta di riportare sotto controllo la spesa pubblica sarà inevitabile. (Rossella Bocciarelli, Sole 24 Ore, 1° aprile 2004, p. 2, In primo piano ... Leggi Tutto

sardinesco

Neologismi (2020)

sardinesco agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il [...] : internazionale (Onu), europea o nazionale». Secondo l’ex europarlamentare di sinistra, leggendo i punti del programma “sardinesco”, si può profilare l’aspirazione «a un vasto controllo/soppressione dei media e dei loro contenuti, soprattutto online ... Leggi Tutto

draghismo

Neologismi (2021)

draghismo s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, [...] "draghismo" va forte, anche perché ne incarna gli imprescindibili valori di fondo: incrollabile europeismo e altrettanta incrollabile fiducia nelle virtù delle "competenze", del "merito" e dell'innovazione; oltre ovviamente in quelle del mercato. Con ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Controllo del giudice e crisi dell'impresa
Controllo del giudice e crisi dell’impresa Fabrizio Di Marzio Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare il confine tra potere deliberativo dell’assemblea...
DIRITTO
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, p. 987; Diritto comparato, p. 989; Diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali