oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità [...] o a chiese, o anche annessa a edifici non di culto (collegi, palazzi gentilizî); a partire dal periodo della controriforma, in seguito al proliferare di confraternite e compagnie religiose, l’oratorio ebbe grande sviluppo e fu costruito spesso nella ...
Leggi Tutto
precipuo
precìpuo agg. [dal lat. praecipuus, comp. di prae- «pre-» e tema di capĕre «prendere»; propr. «che si prende prima»]. – Principale, di primaria importanza; essenziale, fondamentale: intento, [...] p. del barocco; i valori p. di un’epoca. ◆ Avv. precipuaménte, in primo luogo, principalmente, soprattutto; o tipicamente, specificamente: Rinascimento e Controriforma furono due grandi moti spirituali, entrambi precipuamente italiani (B. Croce). ...
Leggi Tutto
Trumpcare
s. f. Nel linguaggio giornalistico, riforma della sanità statunitense elaborata dall’amministrazione Trump, tesa a ridurre l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. [...] ◆ Mentre la annunciatissima, sbanderiatissima, attesissima Controriforma della Sanità, la Obamacare, si dibatte e boccheggia come un tonno intrappolato nella tonnara. Talmente tossica, con la prospettiva di 24 milioni di americani scaricati dalle ...
Leggi Tutto
terza ondata
loc. s.le f. In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la terza volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] si riflesse brevemente, prima di scomparire affogata nei tendaggi dei soffitti e nelle nuvolaglie del nuovo Olimpo della controriforma, la grande rivoluzione di verità del Caravaggio. (Gerardo Guerrieri, Unità, 4 giugno 1950, p. 3) • L'attuale ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», già discussa nei concili del 15°...
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi momenti decisivi, tra loro anche molto...