termidoro
termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo [...] giornata del 9 termidoro anno II, cioè il 27 luglio 1794, in cui i membri moderati ed estremisti della Convenzione abbatterono la dittatura terroristica di M. Robespierre, e il periodo rivoluzionario che ne seguì (periodo termidoriano), improntato a ...
Leggi Tutto
mister terrorismo
loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ Il presidente francese Jacques Chirac [...] della lotta europea al terrore (il cosiddetto «mister terrorismo», ovvero Gijs de Vries, rappresentante dei Paesi Bassi alla Convenzione europea) e formalizza il mandato per la creazione di una cellula di intelligence. (Arena, 26 marzo 2004, p ...
Leggi Tutto
montagnardo
s. m. [dal fr. montagnard]. – Nella Convenzione nazionale francese del 1792-95, denominazione dei parlamentari di minoranza che sedevano a sinistra, materialmente sui seggi più elevati (da [...] cui il nome di Montagna, fr. La Montagne, dato a questa parte dell’assemblea) ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] della propria dimora e del centro della propria attività economica in uno stato diverso da quello di origine e appartenenza: convenzioni, clausole di s., concordate tra due o più stati per regolare giuridicamente queste situazioni; diritto di s., il ...
Leggi Tutto
compattata
s. f. [dal lat. uman. compactatum, pl. compactata, der. del lat. compactum «patto»]. – Convenzione reciproca, patto, accordo; per lo più al plur., le compattate (o latinamente i compactata), [...] riferito sempre a patti storicamente determinati: le c. di Trento, patto concluso nel 1363 dal principe vescovo di Trento con il duca Rodolfo IV del Tirolo, che sancì sostanzialmente la fine del potere ...
Leggi Tutto
eurocheque
eurochèque 〈örošèk〉 s. m., fr. [comp. di euro- e chèque «assegno»] (comunem. pronunciato in ital. 〈eurošèk〉). – Nel linguaggio econ., assegno internazionale incassabile in qualsiasi banca [...] europea che faccia parte di una convenzione. ...
Leggi Tutto
parafatura
(o paraffatura) s. f. [der. di parafare, paraffare]. – Nel linguaggio diplomatico, sottoscrizione di un documento mediante paraffo, che conferisce esecutività a un accordo o convenzione. ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, [...] maggiore; accordo di la minore; con uso partic., dare il la, dare la nota fondamentale per il tono (quella cioè che, per convenzione internazionale, è data dal diapason); fig., dare il la a una conversazione, a una riunione, dare il tono giusto, o l ...
Leggi Tutto
appellante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di appellare]. – Chi, o che, appella o si appella. Nel linguaggio giur., chi adisce in giudizio di appello. Al plur., appellanti, denominazione di quei giansenisti [...] che, contro la bolla papale Unigenitus (1713), si appellarono al futuro concilio; anche, denominazione dei membri della Convenzione che, durante il processo di Luigi XVI, si pronunciarono in favore dell’appello al popolo nella speranza di salvare la ...
Leggi Tutto
stallia
stallìa s. f. [der. di stallo1, nel sign. generico di «sosta, dimora»]. – Nei traffici marittimi, il tempo stabilito dalla convenzione o dagli usi o fissato dal comandante del porto, durante [...] il quale il capitano della nave è obbligato, senza che il noleggiatore gli deva alcunché oltre il nolo pattuito, ad attendere che sia eseguito il carico e lo scarico della merce trasportata dalla nave: ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...