• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Diritto [17]
Letteratura [7]
Matematica [7]
Comunicazione [7]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Industria [4]
Anatomia [3]

sociale

Vocabolario on line

sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] l’ambiente in cui si vive, le persone con cui si è a contatto: la vita s.; relazioni, rapporti s.; le convenzioni sociali. d. Con sign. più specifico, relativo alla struttura e all’organizzazione di una determinata società storica: la questione s ... Leggi Tutto

sprinkler

Vocabolario on line

sprinkler 〈sprìṅklë〉 s. ingl. (propr. «spruzzatore»; pl. sprinklers 〈sprìṅklë∫〉), usato in ital. al masch. – Nell’allestimento navale, speciale valvola terminale automatica delle tubazioni per la distribuzione [...] dell’acqua per l’estinzione di incendî a bordo: gli sprinkler, obbligatorî secondo le convenzioni internazionali per la sicurezza della navigazione, si aprono automaticamente allorché la temperatura dell’ambiente supera un prefissato valore. Tali ... Leggi Tutto

convenzionale¹

Vocabolario on line

convenzionale1 convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita [...] nucleari (per estens., guerra c., fatta con armi convenzionali). ◆ Avv. convenzionalménte, in modo convenzionale, per convenzione, secondo le convenzioni: in tipografia, la soppressione di una parola o di un passo si indica convenzionalmente con un ... Leggi Tutto

convenzionalista

Vocabolario on line

convenzionalista agg. e s. m. e f. [der. di convenzionale1] (pl. m. -i). – 1. a. Chi, nelle opinioni o nei modi di vita, è troppo attaccato alle convenzioni, e le segue in modo acritico, senza originalità. [...] b. Chi, in arte, segue forme convenzionali. 2. In filosofia, teorico fautore o seguace del convenzionalismo epistemologico; come agg., relativo al convenzionalismo: posizione c., interpretazione c. della ... Leggi Tutto

convenzióne

Vocabolario on line

convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, [...] , monete di c., nei sec. 18° e 19°, quelle per le quali era stato stabilito un rapporto fisso da un’apposita convenzione internazionale. 2. a. Generale accordo circa la scelta tra possibilità diverse; in partic., nelle scienze, riguardo all’uso e al ... Leggi Tutto

metaletteratura

Vocabolario on line

metaletteratura s. f. [comp. di meta- e letteratura]. – Produzione o pratica letteraria che ha come argomento i processi e le convenzioni della letteratura e della scrittura. ... Leggi Tutto

sfuggita

Vocabolario on line

sfuggita s. f. [der. di sfuggire]. – 1. Propriam., l’atto di sfuggire, ma esclusivam. nelle locuz. di sfuggita e (meno com. oggi ma più com. in passato) alla s., in fretta, rapidamente, quasi di passaggio [...] scampare, sottrarsi a un pericolo, sono chiamati mezzi di s., in marina, i dispositivi che, in accordo a convenzioni internazionali, sono obbligatorî a bordo delle unità mercantili per consentire in caso di pericolo il rapido raggiungimento delle ... Leggi Tutto

comicaròlo

Vocabolario on line

comicarolo comicaròlo s. m. (f. -a) [spreg. di comico]. – Voce del gergo teatrale, meno dispregiativa di guitto, usata per qualificare l’attore senza vere qualità artistiche, ma pratico del mestiere, [...] delle convenzioni e consuetudini della scena. ... Leggi Tutto

digitaliżżare¹

Vocabolario on line

digitalizzare1 digitaliżżare1 v. tr. [der. di digitale2]. – Nella tecnica, convertire una certa grandezza fisica in cifre, cioè in un certo numero di altre grandezze (per es., impulsi elettrici), rappresentanti, [...] secondo certe convenzioni e in un certo sistema di numerazione (per es., quello binario), il valore numerico della grandezza in questione. In informatica, e nelle telecomunicazioni, tradurre in forma digitale un segnale analogico (v. conversione, n. ... Leggi Tutto

amicìzia

Vocabolario on line

amicizia amicìzia s. f. [dal lat. amicitia, der. di amicus «amico»]. – 1. a. Vivo e scambievole affetto fra due o più persone, ispirato in genere da affinità di sentimenti e da reciproca stima: a. profonda, [...] lo fece per pura a.; non più in uso la locuz. a. di saluto, di cappello, nient’affatto intima, limitata alle convenzioni esterne; prov., patti chiari, a. lunga. b. Con valore allusivo, e spesso eufemistico, relazione amorosa, anche fra persone dello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Convenzioni costituzionali
Convenzioni costituzionali Agatino Cariola Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese per risolvere questioni di attuazione delle...
Convenzioni costituzionali
Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse possono essere le risposte giuridiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali