• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [2]
Tempo libero [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Filosofia [1]

convergenza

Sinonimi e Contrari (2003)

convergenza /konver'dʒɛntsa/ s. f. [der. di convergere]. - 1. [il convergere: c. di due linee, di due strade] ≈ confluenza. ↔ divergenza. 2. (fig.) [il tendere a uno stesso fine, il concorrere a uno stesso [...] effetto e sim.: c. di cause, di sforzi] ≈ concordia, concorso, coordinamento, sinergia, unione. ↔ discordia, divergenza. [⍈ ARMONIA ... Leggi Tutto

divergenza

Sinonimi e Contrari (2003)

divergenza /diver'dʒɛntsa/ s. f. [der. di divergere]. - 1. a. [il divergere di due strade, semirette, ecc.] ↔ convergenza. b. (ott.) [in riferimento a lente o specchio, capacità di trasformare un fascio [...] incidente di raggi paralleli in un fascio emergente di raggi che divergono] ↔ convergenza. 2. (fig.) [il divergere nel modo di pensare, di giudicare e sim.] ≈ contrasto, differenza, difformità, disaccordo, discordanza, discrepanza, dissonanza, ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] tra loro di idee, di sentimenti e sim., con la prep. di: a. di pensiero e di azione] ≈ accordo, concordia, conformità, convergenza, sintonia. ↔ disaccordo, discordanza. b. [assol., di due o più persone, l'intendersi perfettamente: tra me e te non c'è ... Leggi Tutto

campanatura

Sinonimi e Contrari (2003)

campanatura s. f. [der. di campana]. - (aut.) [inclinazione data alle ruote dei veicoli per contrastare la tendenza a divergere durante la marcia] ≈ (angolo di) camber. ‖ convergenza. ... Leggi Tutto

trasversalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

trasversalismo s. m. [der. di trasversale]. - (polit., giorn.) [convergenza, spesso opportunistica, su temi o iniziative di interesse generale] ≈ trasversalità. ‖ consociativismo, consociazionismo, opportunismo, [...] trasformismo ... Leggi Tutto

sconcordanza

Sinonimi e Contrari (2003)

sconcordanza /skonkor'dantsa/ s. f. [der. di sconcordante, part. pres. di sconcordare], non com. - 1. [l'essere sconcordante: s. di termini, di colori] ≈ disaccordo, disarmonia, discordanza, dissonanza, [...] divergenza. ‖ contrasto, discordia. ↔ accordo, armonia, concordanza, conformità, convergenza. 2. (gramm.) [mancanza di accordo tra elementi di una frase o di un periodo che dovrebbero essere concordati] ↔ accordo, concordanza. ... Leggi Tutto

polarizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

polarizzazione /polaridz:a'tsjone/ s. f. [der. di polarizzare]. - 1. (fis.) [processo che determina una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti detti poli] ● Espressioni: polarizzazione [...] in una determinata direzione: p. dell'interesse generale] ≈ accentramento, attrazione, concentrazione, convergenza, incanalamento, orientamento. ↔ allontanamento, dispersione, distoglimento. □ polarizzazione magnetica [conferimento o assunzione del ... Leggi Tutto

unità

Sinonimi e Contrari (2003)

unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus "uno"]. - 1. a. [condizione dell'essere solo e non più di uno: l'u. del genere umano] ≈ unicità. b. [il costituire un insieme che, pur formato o derivato [...] di avere un pensiero concorde su qualcosa, anche con la prep. di: u. di intenti] ≈ accordo, concordia, conformità, convergenza, unione, unitarietà. ↔ contrasto, discordanza, discordia. 2. (matem.) [numero 1, fondamento della numerazione: una decina è ... Leggi Tutto

scontro

Sinonimi e Contrari (2003)

scontro /'skontro/ s. m. [der. di scontrare]. - 1. [contrapposizione armata di eserciti, gruppi, ecc.: s. tra opposte fazioni; s. a fuoco] ≈ battaglia, combattimento, (ant.) oste. ‖ lotta, mischia, rissa, [...] e opposizione] ≈ alterco, conflitto, contrasto, discussione, disputa. ↓ disaccordo, dissenso, divergenza. ↔ accordo, incontro, intesa. ‖ concordia, convergenza. 3. (estens.) [il cozzare involontario di due o più veicoli o mezzi di trasporto: s ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] ; consenso; contrattazione collettiva; contrattualismo; controllo degli armamenti; controllo sociale; convention; convergenza; convergenze parallele; cooperazione; cooptazione; depoliticizzazione; destabilizzazione; diritti (dell’uomo, politici ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
convergenza
Antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. da A. Bastian e R. Andree, ciò sarebbe...
convergenza
convergenza convergènza s. f. – Il progressivo confluire tra loro di media un tempo distinti, uno dei fattori di cambiamento più importanti dell’attuale panorama mediale, nato a partire dagli anni Novanta del secolo scorso. Tale unità è resa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali