paniera
panièra s. f. [da paniere]. – 1. Cesta di vimini, piuttosto larga e bassa, di forma ovale o circolare, per lo più munita di due manici, usata dai fornai per il trasporto del pane, oppure, in [...] lavata, e anche per altri scopi: c’è una p. di panni da stirare; il ragazzotto teneva con tutt’e due le mani sul capo una la siviera il metallo fuso proveniente dal forno o dal convertitore. ◆ Dim. panierina (piccola paniera, cestino, come quello ...
Leggi Tutto
metallina
s. f. [der. di metallo1]. – In metallurgia, miscela fusa di solfuri metallici che costituisce uno stadio intermedio nel processo di estrazione del metallo da minerali solforati (per es., del [...] rame dalla calcopirite, del nichel dalla pirrotite, ecc.), e dalla quale, per successivo trattamento in convertitore, si ottiene il metallo puro. ...
Leggi Tutto
digitalizzatore
digitaliżżatóre agg. e s. m. [der. di digitalizzare1]. – 1. agg. (f. -trice) Di dispositivo atto a trasformare le grandezze analogiche in informazioni digitali che possono essere utilizzate [...] di un apposito elemento, il quale può essere spostato manualmente sulla sua superficie, in valori numerici che, interpretati da un calcolatore, sono visualizzati come successione di linee su un adatto schermo. 2. s. m. Dispositivo che fornisce ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] In partic.: a. Pila dell’acqua santa, l’acquasantiera costituita da una vasca sostenuta da una colonnina. b. non com. Vasca in cui vengono lavati combustibile, denominazione corrente di un tipo di convertitore di energia in cui l’energia chimica di ...
Leggi Tutto
cicloconvertitore
cicloconvertitóre s. m. [comp. di ciclo- e convertitore]. – Dispositivo atto a convertire a un valore più piccolo la frequenza di una corrente alternata (o di un sistema trifase di [...] correnti alternate), costituito da due gruppi raddrizzatori (monofase o trifase) opportunamente collegati tra loro. ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] Nella filosofia greca, argomento dello s., uno degli argomenti formulati da Zenone contro l’esistenza del moto: confrontando il movimento di , tre s.; s. d’ingresso, d’uscita, s. convertitore di frequenza, s. demodulatore; s. di selezione di linea, ...
Leggi Tutto
termovisore
termoviṡóre s. m. [comp. di termo- e visore]. – Apparecchio o dispositivo per la visualizzazione delle radiazioni termiche emesse da un corpo; può essere un visore televisivo, a raggi infrarossi, [...] a tubo convertitore d’immagine, o anche un dispositivo termoradiografico. ...
Leggi Tutto
variatore
variatóre s. m. [der. di variare]. – Nella tecnica, denominazione di dispositivi o di organi che consentono la variazione continua di determinate grandezze fisiche (è talvolta sinon. di regolatore). [...] rotore (azionato da un sistema meccanico costituito da una ruota dentata elicoidale e una vite regolabile da un volantino) che tensione, ecc. V. idrodinamico di coppia, lo stesso che convertitore di coppia o trasformatore idrodinamico (v. fig. a p. ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. meccanico).
O. elettrici
Un o. elettrico...
Ingegnere metallurgico (Charlton, Hertfordshire, 1813 - Londra 1898). Per primo riuscì a produrre in grande quantità l'acciaio allo stato fuso mediante un convertitore da lui stesso ideato (1855) e che da lui prende nome. Dal 1877 membro della...