• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Fisica [15]
Matematica [8]
Geologia [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Lingua [5]
Chimica [5]
Fisica matematica [5]
Geografia [3]
Biologia [3]

doppiétto

Vocabolario on line

doppietto doppiétto s. m. [der. di doppio]. – 1. Sinon. di doppietta, nel sign. di doppio colpo (o più esattamente il risultato che si ottiene con un doppio colpo): fare un d., uccidere due animali uno [...] da due lenti incollate insieme. b. In spettroscopia, coppia di righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si luogo a un legame di valenza non polare. 4. In meccanica quantistica, coppia di stati che differiscono per il valore di un solo numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

cinemàtico

Vocabolario on line

cinematico cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica [...] (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia, amputazione c., quella in cui non solo il moncone viene reso atto all’applicazione della protesi, ma in esso, con i muscoli o con i tendini, vengono creati dei punti di attacco per il sistema meccanico che comanda l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

degènere

Vocabolario on line

degenere degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto [...] di un sistema quantizzato cui corrisponda uno stesso numero quantico o una stessa serie di numeri quantici. Per coppia d., in meccanica, v. coppia, n. 2 e. 3. In matematica, di enti, operazioni, ecc., che pur rientrando formalmente sotto una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

tòrcere

Vocabolario on line

torcere tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] . pres. torcènte, anche come agg., raro nell’uso com. ma adoperato in meccanica e nella scienza delle costruzioni: momento torcente (v. momento, nel sign. 7 b); coppia torcente, coppia di forze che tende a provocare una torsione. ◆ Part. pass. tòrto ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] 5); nel piano cartesiano un punto è rappresentato da una coppia di numeri reali (analogam., nello spazio cartesiano, da . di vista, ora spiegami il tuo. h. Negli organi meccanici in moto alternativo, e in partic., con riferimento allo stantuffo delle ... Leggi Tutto

stereotopògrafo

Vocabolario on line

stereotopografo stereotopògrafo (o stereotopòmetro) s. m. [comp. di stereo-, topo- e -grafo, o rispettivam. -metro]. – Strumento per la restituzione aerofotogrammetrica (ora di scarso uso), a proiezione [...] totalmente meccanica oppure ottico-meccanica, a seconda del mezzo usato per la ricostruzione dei raggi che proiettano i punti omologhi di una coppia stereoscopica. ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] con continuità qualsiasi mezzo aereo che si muova nel territorio su cui sono dislocate. In meccanica applicata, complesso di più membri collegati tra loro mediante coppie; si dice aperta se i membri estremi non sono tra loro vincolati, chiusa nel ... Leggi Tutto

Steampunk

Neologismi (2024)

steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] Robert Downey Jr. e Jude Law nei panni della coppia, fra accelerazioni adrenaliniche del montaggio ed una tecnologia ottocentesca dal s. steam (‘vapore’, con riferimento in particolare all’energia meccanica che è in grado di produrre) e dall’ agg. e ... Leggi Tutto

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] tecniche particolari: c. di una caldaia, la quantità di vapore prodotto in un’ora; c. di un motore, la coppia meccanica resistente. In elettrotecnica, c. di un generatore (o di un dispositivo equivalente), la potenza della corrente ch’esso eroga a ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] , a un albero o a una colonna. b. In meccanica, organo delle macchine, generalmente di acciaio, di forma allungata a ), oppure la funzione di trasmettere direttamente a un estremo una coppia che, applicata all’altro estremo, agisce in un piano normale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
magnetismo
fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze...
REGOLATORE
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor) Antonio CAPETTI Luigi PALIERI Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati a limitare entro un intervallo fissato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali