• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [49]
Industria [40]
Biologia [38]
Medicina [32]
Matematica [31]
Storia [27]
Arti visive [22]
Trasporti terrestri [21]
Trasporti [21]
Lingua [19]

numerale

Vocabolario on line

numerale agg. [dal lat. tardo numeralis, der. di numĕrus «numero»]. – Di numero, dei numeri, che ha rapporto con i numeri: sistema n., o di numerazione (v. numerazione); in musica, notazione n., eseguita [...] a due, due per volta», centeni «a cento a cento, cento per volta»), che sono solo aggettivi; collettivi (paio, coppia, centinaio), sempre sostantivi; e moltiplicativi o avverbiali, cioè avverbî che indicano quante volte si ripete una azione (lat. bis ... Leggi Tutto

tìtanic

Vocabolario on line

titanic tìtanic 〈-ik〉 o 〈-ič〉 s. m. [pronunce arbitrarie dell’agg. ingl. titanic 〈taitä′nik〉 «titanico, colossale», diffusesi popolarmente in Italia in occasione del tragico naufragio, nel 1912, del [...] questo nome (Titanic) in seguito a un urto contro un iceberg, nell’Atlantico settentr., durante il suo viaggio inaugurale]. – Nel gergo dei giocatori di poker, denominazione usuale della doppia coppia di maggior valore, formata da due assi e due re. ... Leggi Tutto

bicòppia

Vocabolario on line

bicoppia bicòppia s. f. [comp. di bi- e coppia]. – Nella tecnica telefonica, insieme di due coppie intrecciate tra loro a elica di passo lungo. ... Leggi Tutto

bicòrdo

Vocabolario on line

bicordo bicòrdo s. m. [comp. di bi- e corda]. – 1. In armonia, combinazione simultanea di due note (che, negli strumenti a corda, non si può eseguire che su due corde). 2. Nella tecnica telefonica, coppia [...] di cordoni mediante la quale, nei tavoli di commutazione manuale, si stabilisce una comunicazione tra due linee (v. monocordo2) ... Leggi Tutto

paternità

Vocabolario on line

paternita paternità s. f. [dal lat. tardo paternĭtas -atis, der. di paternus «paterno»]. – 1. a. Condizione di padre; il fatto d’esser padre, o d’essere il padre, e quindi il rapporto di parentela che [...] libera scelta, non affidata al caso; le gioie della paternità. Nel linguaggio giur.: p. naturale, legittima, secondo che la coppia sia o no unita in matrimonio (con riguardo agli effetti legali); presunzione di p., secondo cui il marito della donna ... Leggi Tutto

mutóne

Vocabolario on line

mutone mutóne s. m. [der. di mut(azione), col suff. -one nel sign. 3]. – In genetica, la più piccola parte di un gene che può andare incontro a mutazione: corrisponde a una coppia di nucleotidi. ... Leggi Tutto

vérga

Vocabolario on line

verga vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] , l’asta oscillante alla cui estremità inferiore è fissato il peso; la v. del telaio da tessitura, la bacchetta che, in coppia con un’altra uguale, assicura il parallelismo dei fili d’ordito e la regolarità della distanza tra i licci e il punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

clown

Vocabolario on line

clown ‹klàun› s. ingl. [voce di origine scandinava, che significa propr. «campagnolo; rozzo»] (pl. clowns ‹klàun∫›), usato in ital. al masch., raram. al femm. – 1. Pagliaccio dei circhi equestri, caratterizzato [...] cappello a pan di zucchero, dalla faccia infarinata, dalle calze bianche e dall’abito sbuffante di seta: opera di solito in coppia con un compagno più ridicolo nell’abbigliamento e nel trucco, che prende il nome di augusto o Augusto (v. augusto2), e ... Leggi Tutto

acciaro

Vocabolario on line

acciaro s. m. – Variante region. e poet. di acciaio: Una coppia di dardi avrà ciascuno Di rilucente a. (Caro); spec. frequente, nell’uso poet., con il sign. di spada: Pugnan per altra terra itali acciari [...] (Leopardi) ... Leggi Tutto

toast

Vocabolario on line

toast 〈tóust〉 s. ingl. [dal fr. ant. tostee, part. pass. femm. di toster «tostare»] (pl. toasts 〈tóusts〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈tòst〉). – Fetta di pane leggermente tostata, [...] o coppia di fette sovrapposte contenenti prosciutto, formaggio o altro companatico, successivamente tostate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali