• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [49]
Industria [40]
Biologia [38]
Medicina [32]
Matematica [31]
Storia [27]
Arti visive [22]
Trasporti terrestri [21]
Trasporti [21]
Lingua [19]

skateboard

Vocabolario on line

skateboard 〈skèitbood〉 (o skate-board) s. ingl. [comp. di skate «pàttino» e board «tavoletta»] (pl. skateboards 〈skèitbood∫〉), usato in ital. al masch. (talora accorciato in skate). – Attrezzo per schettinare, [...] plastica, di forma oblunga (60-65 cm di lunghezza) con le punte arrotondate e la parte centrale leggermente più larga (circa 15 cm); munito di quattro ruote disposte a coppia verso le estremità, viene diretto con opportune pressioni del piede. ... Leggi Tutto

skeet

Vocabolario on line

skeet 〈skìit〉 s. angloamer., usato in ital. al masch. – Specialità del tiro al piattello alle cui gare partecipano gruppi di sei concorrenti i quali, uno dopo l’altro, devono sparare da otto pedane, [...] sette poste in semicerchio e l’ottava al centro; i tiratori hanno a disposizione un solo colpo per ogni piattello il quale viene lanciato, da solo o in coppia, da una o da due cabine poste, rispettivam., dietro la prima e dietro la settima pedana. ... Leggi Tutto

elettrocardiògrafo

Vocabolario on line

elettrocardiografo elettrocardiògrafo s. m. [comp. di elettro- e cardiografo]. – Strumento per la registrazione delle correnti d’azione del muscolo cardiaco; è costituito da una coppia di elettrodi impolarizzabili [...] di piombo o di argento, fissati a due punti opportuni del corpo («derivazione»), che fanno capo a un voltmetro registratore di grande sensibilità ... Leggi Tutto

plutarchiano

Vocabolario on line

plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto [...] in coppia eroi greci e romani (Teseo e Romolo, Licurgo e Numa, ecc.) per rilevarne le analogie e le differenze: i modi celebrativi p.; l’enfasi, la retorica plutarchiana. ... Leggi Tutto

verdeoro

Neologismi (2008)

verdeoro agg. inv. Per metonimia dai colori della casacca, relativo alla squadra nazionale di calcio del Brasile. ◆ A Yokohama, dopo la vittoria mondiale sulla Germania, i brasiliani uscirono in sala [...] e mezzo, impostasse e poi andasse a ribadire a porta vuota sul palo centrato da Robinho. Se fosse questa la nuova coppia del gol verdeoro? (Vincenzo Cerracchio, Messaggero, 19 giugno 2006, p. 28, Sport). Composto dagli agg. verde e oro. Già attestato ... Leggi Tutto

doppiettista

Neologismi (2008)

doppiettista s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la [...] fronte sudata come dopo 90’ passati a marcare i due fenomeni che gli stanno accanto. Qui - per sempre nel club dei doppiettisti Pallone d’oro-Fifa World Player (con, guarda caso, Ronaldinho, [Zinédine] ... Leggi Tutto

centro di mediazione familiare

Neologismi (2008)

centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero [...] dei centri di mediazione familiare, come avviene nella mia regione, in Emilia Romagna, per fornire aiuti psicologici e legali» [Elena Montecchi intervistata da Stefanella Campana]. (Stampa, 24 ottobre ... Leggi Tutto

rischio obesità

Neologismi (2008)

rischio obesita rischio obesità loc. s.le m. Preoccupazione per un eccesso alimentare protratto nel tempo che può determinare il sovrappeso corporeo. ◆ [tit.] Due ore di tv e per i bambini scatta il [...] incontri in cui vengono affrontati temi come l’alimentazione (per evitare il rischio obesità) i cambiamenti nella relazione di coppia dopo il parto, il fumo e la mobilità sostenibile. (Andrea Garassino, Stampa, 24 aprile 2007, Cuneo, p. 78). Composto ... Leggi Tutto

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] del maturarsi di profondi mutamenti organici o strutturali: la c. delle istituzioni; la c. della famiglia, la c. della coppia, ecc. b. Nel linguaggio economico, spec. nell’economia classica, il termine designa propriamente la fase del ciclo economico ... Leggi Tutto

formazióne

Vocabolario on line

formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] giocatori nel doppio; per es., la cosiddetta australiana (v.), e la f. parallela, in cui i componenti di una coppia giocano tenendosi sempre su una medesima linea, parallela a quella della rete. c. In senso più concr., gruppo organizzato, complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali