• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [49]
Industria [40]
Biologia [38]
Medicina [32]
Matematica [31]
Storia [27]
Arti visive [22]
Trasporti terrestri [21]
Trasporti [21]
Lingua [19]

carteṡiano

Vocabolario on line

cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): [...] i cartesiani. 3. In matematica, sistema c., il sistema di riferimento introdotto da Cartesio col metodo delle coordinate; assi c., la coppia e la terna di rette che costituiscono tale sistema nel piano (il quale, in tale caso, viene detto piano c.) e ... Leggi Tutto

distributóre

Vocabolario on line

distributore distributóre s. m. [dal lat. tardo distributor -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi distribuisce o è addetto alla distribuzione di determinate cose: il Signore, padrone assoluto di quell’erario [...] nei punti di giunzione tra le linee in cavo e i loro prolungamenti in linee aeree o in cavetti a una coppia. d. D. automatico, apparecchio che, messo in funzione da un gettone o da una moneta, distribuisce il prodotto desiderato (sigarette, bevande ... Leggi Tutto

zeppa

Vocabolario on line

zeppa zéppa s. f. [voce di origine longob., prob. la stessa di zipolo]. – 1. Pezzo di legno che serve a rincalzare un mobile, o per turare alla meglio un buco, o in genere per sostituire o surrogare [...] per raggiungere la misura del verso o per ragioni di rima, o anche, in prosa, per arrotondare il periodo: questo avverbio, questa coppia di aggettivi è una z.; senza questa z. il verso non tornerebbe; i suoi periodi vanno avanti a forza di zeppe. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

alterazióne

Vocabolario on line

alterazione alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] mediante suffissi, i quali modificano il significato fondamentale del vocabolo non sostanzialmente (come avviene per es. nella coppia carta-incartare), ma solo nella quantità, nella qualità o nel tono (carta-cartina-cartaccia; gatto-gattino ... Leggi Tutto

pìccia

Vocabolario on line

piccia pìccia s. f. [deverbale di appicciare «congiungere, unire»] (pl. -ce), tosc. – Coppia di oggetti che siano uniti insieme, per lo più nel senso della lunghezza; si dice in partic. dei pani o panini, [...] dei fichi secchi (spec. di quelli che, spaccati a metà e imbottiti con mandorle, vengono appiccicati l’uno all’altro e seccati), e per estens. di altri frutti, anche in filze (per es., di pomodori): se ... Leggi Tutto

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] arcata alle due estremità e con un anello centrale per fermare il timone, che viene appoggiata sulla base del collo di una coppia di buoi e fissata con due sottogola. b. letter. Paio di buoi aggiogati: quanto Un giogo in nove giorni ara di buoi ... Leggi Tutto

dicàrion

Vocabolario on line

dicarion dicàrion s. m. [comp. di di-2 e del gr. κάρυον «nòcciolo, nucleo»]. – In botanica, coppia di nuclei, uno maschile e l’altro femminile, che si trova nelle ife ascogene dei funghi ascomiceti, [...] e nel micelio secondario dei basidiomiceti ... Leggi Tutto

piccioncino

Vocabolario on line

piccioncino s. m. (f. -a) [dim. di piccione]. – 1. a. Piccione piccolo, giovane; anche come vivanda: due p. arrosto. b. fig. Epiteto affettuoso rivolto a persona che suscita amore, tenerezza: ascolta, [...] piccioncino mio! (o piccioncina mia!). Talvolta usato al plur., con tono iron. o scherz., per indicare una coppia di innamorati: alla loro età amoreggiano ancora come due piccioncini. 2. Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello gabbianello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

interferènza

Vocabolario on line

interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. [...] 3 a). h. Con sign. analogo, ma più concreto, nelle costruzioni meccaniche, la compenetrazione dei due profili di una coppia di ruote dentate; anche, la differenza tra le dimensioni delle due parti di un accoppiamento fisso (le dimensioni della parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fìglio

Vocabolario on line

figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] , più che la sua età non comporti, alle cure e all’autorità materne; f. dell’amore, figlio naturale, nato cioè da una coppia non sposata; f. di nessuno, trovatello o, fig., figlio trascurato dai genitori; allevare, tenere come un f., con le cure e l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 47
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali