• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [49]
Industria [40]
Biologia [38]
Medicina [32]
Matematica [31]
Storia [27]
Arti visive [22]
Trasporti terrestri [21]
Trasporti [21]
Lingua [19]

soluzióne

Vocabolario on line

soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] membri dell’equazione assumono lo stesso valore; soluzione di un’equazione o di un sistema di equazioni in più incognite, una coppia (o una terna, ecc.) di numeri che soddisfano tutte le equazioni del sistema; s. di un quesito, di una questione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

girostabiliżżatóre

Vocabolario on line

girostabilizzatore girostabiliżżatóre s. m. [comp. di giro(scopio) e stabilizzatore]. – Dispositivo (detto anche stabilizzatore giroscopico) per vincolare un corpo a un riferimento inerziale. In partic., [...] nave, costituito da un giroscopio ad asse verticale, libero di orientarsi nel piano verticale longitudinale della nave: la coppia trasversale di precessione che si genera a causa del rollio ha un effetto frenante sulle oscillazioni stesse; un analogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

metadìnamo

Vocabolario on line

metadinamo metadìnamo s. f. [comp. di meta- e dinamo], invar. – Tipo di macchina elettrica che ha avuto applicazioni soprattutto in passato, costituente una generalizzazione della macchina a corrente [...] continua, di cui la dinamo classica rappresenta un caso particolare: presenta, per ogni coppia di poli, più di due file di spazzole mentre il flusso del campo magnetico principale (o induttore) è prodotto da correnti che circolano nel rotore (anziché ... Leggi Tutto

omòliṡi

Vocabolario on line

omolisi omòliṡi s. f. [comp. di omo- e -lisi]. – In chimica, scissione di una molecola contenente un legame omopolare, con formazione di radicali liberi. È così detta per il fatto che su ciascuno dei [...] due frammenti provenienti dalla rottura rimane uno solo dei due elettroni della coppia di spin opposto che originava il legame. ... Leggi Tutto

manosinistra

Vocabolario on line

manosinistra s. f. [da mano sinistra, calco del fr. main gauche]. – Arma bianca di origine spagnola (detta anche, meno spesso, mancina o, più genericam., daghetta, e in Francia main gauche), fabbricata [...] in Italia dal sec. 16° al 18°; era una specie di piccola daga, generalmente munita dell’anello di guardia, usata nei duelli per deviare o rompere la spada avversaria, in ausilio alla striscia o rapière, arma della mano destra con cui faceva coppia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] con lo stesso meccanismo il campo elettromagnetico generato da una particella carica nel vuoto produce una serie di coppie di particelle virtuali con cariche di segno opposto che, pur essendo immediatamente riassorbite, modificano il campo originario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

manovellismo

Vocabolario on line

manovellismo s. m. [der. di manovella]. – Sistema articolato nel quale è presente una manovella: può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplicemente fissandone uno dei membri (in tal caso consiste [...] in un meccanismo che trovò applicazione soprattutto nelle prime macchine a vapore), oppure sostituendo inoltre una delle quattro coppie rotoidali con una prismatica. In questo secondo caso, è costituito da una manovella accoppiata a una biella, la ... Leggi Tutto

pseudofamiglia

Neologismi (2008)

pseudofamiglia s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi [...] lì a creare una pseudofamiglia "legale" a vanvera, per me ridicola e inaccettabile. Basta sistemare le cose tra persone civili: se viviamo insieme e magari compriamo una casa, chiariamo anche le questioni ... Leggi Tutto

omòlogo

Vocabolario on line

omologo omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] non da un donatore estraneo. In citologia, nel cariotipo degli organismi diploidi, si dicono omologhi i due cromosomi costituenti una coppia di elementi morfologicamente uguali, di cui alla fecondazione uno è di provenienza materna e l’altro paterna. ... Leggi Tutto

omopolare

Vocabolario on line

omopolare agg. [comp. di omo- e polare1]. – 1. In chimica, legame o. (o anche omeopolare o covalente), tipo di legame chimico fra due atomi che condividono o hanno in comune una coppia di elettroni; [...] si trova soprattuto nei composti organici ed è contrapposto al legame eteropolare (o ionico), caratteristico dei sali. 2. In elettrotecnica, detto di una macchina elettrica quando il suo indotto, a differenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 47
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali