• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [49]
Industria [40]
Biologia [38]
Medicina [32]
Matematica [31]
Storia [27]
Arti visive [22]
Trasporti terrestri [21]
Trasporti [21]
Lingua [19]

monogeneità

Vocabolario on line

monogeneita monogeneità s. f. [der. di monogeno, sul modello della coppia eterogeneo - eterogeneità]. – In matematica, l’essere monogeno. ... Leggi Tutto

Wurstel

Vocabolario on line

Wurstel Würstel 〈vü′rstël〉 s. neutro ted. [più propr. austriaco, dim. di Wurst «salsiccia»], usato in ital. al masch. (e con iniziale minusc.). – Piccola salsiccia, lunga, sottile, con buccia sottilissima, [...] würstel o salsicce di Vienna, o viennesi (in Germania sono invece chiamate Frankfurter Würtschen), di solito messe in vendita in coppia, si consumano lessate, con brevissima cottura, da sole o per accompagnare i crauti e in altre insalate, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

combinazióne

Vocabolario on line

combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] per ottenere una unità di prodotto). 5. In biologia, c. genetica, il corredo presente nei varî figli di una stessa coppia, che sono diversi l’uno dall’altro in quanto i gameti prodotti dai due genitori, per effetto dell’assortimento dei cromosomi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

omosessüale

Vocabolario on line

omosessuale omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o [...] la propria attenzione sessuale verso il suo stesso sesso o chi pratica l’omosessualità: essere un o., una o.; una coppia di o.; diritti degli o.; il dibattito sulla famiglia o.; ambienti frequentati da omosessuali (anche agg.: un artista omosessuale ... Leggi Tutto

castagnétta²

Vocabolario on line

castagnetta2 castagnétta2 s. f. [dallo spagn. castañeta, dim. di castaña, detta così per la somiglianza di forma con una castagna]. – 1. Al plur., castagnette, nacchere, strumento popolaresco, del genere [...] degli antichi crotali, costituito da una coppia di valve di legno, d’osso, d’avorio o di ferro collegate insieme da un cordoncino che passa tra il pollice e l’indice del suonatore, tipiche nella musica popolare spagnola, usate spec. per ritmare la ... Leggi Tutto

differenziale

Vocabolario on line

differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] c. In psicologia, d. semantico, particolare strumento di valutazione che si compone di una serie di scale formate da coppie di aggettivi semanticamente opposti (veloce-lento, duro-molle, ecc.) ognuno dei quali è collocato agli estremi di un segmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

monoibridismo

Vocabolario on line

monoibridismo s. m. [der. di mono- e ibridismo]. – In biologia, l’ibridismo o eterozigosi per una sola coppia di caratteri allelomorfi, in contrapp. a diibridismo, triibridismo, poliibridismo, in cui [...] vi è eterozigosi per due, tre, più coppie di caratteri allelomorfi. ... Leggi Tutto

dama¹

Vocabolario on line

dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. [...] assistenziale: Dame della carità, D. catechistiche, D. inglesi, ecc. 3. a. Nei balli di società, la donna che danza in coppia col ballerino, cioè col suo cavaliere. b. ant. Donna amata (anche oggi, nell’uso fam. tosc., la fidanzata), oppure la moglie ... Leggi Tutto

monoìbrido

Vocabolario on line

monoibrido monoìbrido agg. e s. m. [comp. di mono- e ibrido]. – In biologia, individuo eterozigote per una sola coppia di caratteri allelomorfi. ... Leggi Tutto

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] elicoidale caratteristico del gambo della vite e del foro della madrevite che li rende accoppiabili quali elementi di una coppia cinematica elicoidale. b. Negli orologi, il piccolo risalto circolare in cui si incastra il vetro. 3. a. Filo sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 47
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali