• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [49]
Industria [40]
Biologia [38]
Medicina [32]
Matematica [31]
Storia [27]
Arti visive [22]
Trasporti terrestri [21]
Trasporti [21]
Lingua [19]

sommatóre

Vocabolario on line

sommatore sommatóre s. m. [der. di sommare]. – In elettronica, circuito o dispositivo circuitale atto a effettuare la somma di tensioni, correnti, frequenze, ecc.; in partic., in elettronica digitale, [...] circuito con il quale si può realizzare la somma di due numeri immagazzinati in registri binarî: il sommatore di una coppia di bit è costituito da due semisommatori, il primo dei quali fornisce la somma aritmetica dei due bit, mentre il secondo ... Leggi Tutto

omożigòte

Vocabolario on line

omozigote omożigòte (o omożigòto) agg. e s. m. [comp. di omo- e zigote]. – In genetica (in contrapp. a eterozigote), di individuo o cellula che, per un determinato carattere mendeliano, possiede una [...] coppia di alleli identici, siano essi dominanti, recessivi o facenti parte di una serie di alleli multipli: per es., un uomo albino che abbia ricevuto da entrambi i genitori l’allele a per l’albinismo. La discendenza di individui omozigoti per lo ... Leggi Tutto

filigrana

Vocabolario on line

filigrana (meno com. filagrana o filograna) s. f. [comp. di filo1 e grano, propr. «filo a grani»]. – 1. Lavoro di oreficeria, ottenuto curvando o intrecciando sottili filamenti di metallo (oro, argento), [...] di fili metallici più spessi, e può essere a giorno o applicato su lamina: una preziosa f. del sec. 17°; una spilla, una coppia di orecchini in filigrana. In usi fig., o in similitudini, di lavoro, o anche d’opera d’arte (soprattutto musicale) che si ... Leggi Tutto

convivènte

Vocabolario on line

convivente convivènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di convivere]. – 1. agg. Che convive: coppie c.; lavoratori domestici c.; figli non conviventi. 2. s. m. e f. Chi convive con altri: somministrazione [...] del vaccino antiepatite B ai conviventi con portatori di HBV; in partic., chi vive con un’altra persona con cui ha una relazione stabile, un rapporto di coppia, senza essere legato da vincoli matrimoniali (anche, c. more uxorio). ... Leggi Tutto

semibrànchia

Vocabolario on line

semibranchia semibrànchia s. f. [comp. di semi- e branchia]. – In zoologia, ciascuno dei due filamenti di cui si compone la branchia dei molluschi lamellibranchi, derivato dal ripiegamento a U dei filamenti [...] aderiscono tra loro a formare una caratteristica struttura lamellare. Nei pesci, ciascuno degli elementi che costituisce la coppia di lamelle branchiali situate sulla parete caudale e dorsale dell’arco branchiale. È usato anche il sinon. emibranchia ... Leggi Tutto

convivènza

Vocabolario on line

convivenza convivènza s. f. [der. di convivere]. – Il convivere, il fatto e la condizione di vivere insieme, in uno stesso luogo: c. familiare, domestica, religiosa; la c. in un collegio, in una pensione; [...] in partic., coabitazione di una coppia non sposata: hanno preferito la c. al matrimonio. Anche, l’insieme di quanti convivono nello stesso ambiente. Per estens., c. sociale, c. umana, la società degli uomini (e, con riguardo al modo di convivere: la ... Leggi Tutto

convìvere

Vocabolario on line

convivere convìvere v. intr. [dal lat. convivĕre, comp. di con- e vivĕre «vivere»] (coniug. come vivere; aus. avere, raram. essere). – 1. Vivere, abitare insieme, fare vita comune nello stesso luogo: [...] due amiche doversi separare, dopo aver convissuto (o, meno com., dopo essere convissute) tanti anni insieme; usato assol., riferito a coppia che fa vita comune pur non essendo unita in matrimonio: convivono da molti anni. 2. fig. Vivere con qualcosa ... Leggi Tutto

lambada

Vocabolario on line

lambada s. f. [voce port.-brasil., prob. uso traslato del gergale lambada «bastonata, frustata»]. – Musica e tipo di danza diffusi dal nord-est del Brasile, che risentono dell’influsso dei ritmi caribici; [...] il ballo, in coppia, è caratterizzato da movimenti e sfioramenti eroticamente allusivi. ... Leggi Tutto

damo

Vocabolario on line

damo s. m. [formato sul femm. dama], fam. tosc. – Fidanzato, giovane amato, amante: avere, farsi il d.; le ragazze vanno in su e in giù col d. (Pea); anche, il ballerino che danza in coppia con la dama [...] (cioè il suo cavaliere): ballando, di sopra la spalla del suo d. lo fissava con foga (Bontempelli) ... Leggi Tutto

semicingolato

Vocabolario on line

semicingolato agg. e s. m. [comp. di semi- e cingolato]. – Di autoveicolo munito posteriormente di cingoli motori e anteriormente di una coppia di ruote direttrici di tipo normale; introdotto per usi [...] militari durante la seconda guerra mondiale, è stato poi adottato anche per lavori agricoli, in quanto unisce al vantaggio della forte aderenza e della grande capacità di sostentamento del cingolo su terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 47
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali