coppiola
coppiòla s. f. [der. (propr. dim.) di coppia]. – Sparo quasi simultaneo di due colpi e, per estens. (fare una c.), anche l’uccisione di due capi di selvaggina compiuta con la doppietta o col [...] fucile automatico a più colpi. Analogam., nel linguaggio di marina, sparo contemporaneo con due cannoni, e lancio simultaneo di due siluri ...
Leggi Tutto
sterile
stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o [...] a termine la gestazione: un uomo, un cavallo, un gatto s., e una donna, una mucca, una pecora s.; analogam., una coppia s., infeconda per sterilità di uno o di entrambi i coniugi o partner; diventare s., rendere s., in seguito a sterilizzazione o per ...
Leggi Tutto
infantilizzare
v. tr. Far regredire qualcuno allo stato infantile, considerarlo sprovvisto di capacità critica. ◆ Con un articolo che ha suscitato reazioni aspre e le ha creato molti nemici, [Susan Sontag] [...] da solo». I rischi? Per i pupi: «Infantilizzare i propri figli li rende fragili». Per mamma e papà: «Alla lunga la coppia scoppia». (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 1° maggio 2008, p. 26).
Derivato dall’agg. infantile con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] tra il numero dei denti del pignone dell’albero di trasmissione e quello del pignone del differenziale; rapporti al cambio, le coppie di ingranaggi in grado di variare il numero dei giri del motore e delle ruote motrici. Rapporto di compressione, il ...
Leggi Tutto
marcato
agg. [part. pass. di marcare]. – 1. Segnato con un marchio o con una marca. Più com., accentuato, rilevato, ben avvertibile dai sensi: linee, forme, contorni m.; un uomo dai lineamenti molto [...] . books rispetto a book); per estens., con riferimento alla semantica, è da taluni detta marcata l’unità lessicale che, in una coppia o serie di sinonimi, ha il sign. meno esteso (come, per es., spezzare rispetto a rompere, o erroneo rispetto a falso ...
Leggi Tutto
miniporzione
(mini-porzione), s. f. Porzione piccola, destinata al consumo individuale. ◆ Al Pam come alla Sma, invece, i single sono davvero coccolati. Confezioni di insalata pronta da condire, mini-porzioni [...] adulta. Che spende, per cibo e bevande, circa 3.600 euro l’anno: 300 euro al mese (contro i 225 euro di chi vive in coppia e i 150-170 euro di chi vive in famiglie di 4 o 3 persone). Che va a caccia, in particolare, di miniporzioni, verdure in ...
Leggi Tutto
dilogia
dilogìa s. f. [comp. di di-2 e -logia, sul modello di trilogia, tetralogia; il lat. dilogĭa e il gr. διλογία significavano «ripetizione d’una stessa parola», o «ambiguità»]. – Coppia di opere [...] (drammatiche, poetiche, narrative, musicali, o anche figurative) di uno stesso autore, che svolgono uno stesso tema o possono comunque costituire una unità ...
Leggi Tutto
riluttanza
(ant. o letter. reluttanza) s. f. [der. di riluttante]. – 1. L’atteggiamento di chi è riluttante; ritrosia a fare o accettare qualcosa: ha ceduto con r.; si è lasciato convincere senza r.; [...] un conduttore o di un circuito elettrico. b. In elettrotecnica, motore a r., motore elettrico di tipo sincrono, nel quale la coppia dipende dal fatto che il rotore ha una forte anisotropia magnetica e tende a disporsi in modo da presentare la minima ...
Leggi Tutto
idrosci
idroscì s. m. [comp. di idro- e sci]. – 1. Al plur., coppia di sci di speciale fattura adatti a scivolare sulla superficie dell’acqua, a rimorchio di un motoscafo, e usati nello sci nautico. [...] 2. Al sing., lo sport degli idroscì, più comunem. detto sci nautico (o acquatico o d’acqua) ...
Leggi Tutto
monogenitoriale
agg. In cui è presente un solo genitore; a un solo genitore. ◆ Tanta presenza a scuola, dunque, con corsi di educazione alla salute, all’alimentazione, all’educazione affettiva e sessuale: [...] tema questo da trattare anche in incontri con i genitori. A questi ultimi, ai conflitti generazionali e di coppia, ai disagi delle vecchie e nuove realtà familiari (unioni di fatto, monogenitoriali, miste ecc.) si indirizza una più vasta attività che ...
Leggi Tutto
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...