• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [49]
Industria [40]
Biologia [38]
Medicina [32]
Matematica [31]
Storia [27]
Arti visive [22]
Trasporti terrestri [21]
Trasporti [21]
Lingua [19]

idroscì

Vocabolario on line

idrosci idroscì s. m. [comp. di idro- e sci]. – 1. Al plur., coppia di sci di speciale fattura adatti a scivolare sulla superficie dell’acqua, a rimorchio di un motoscafo, e usati nello sci nautico. [...] 2. Al sing., lo sport degli idroscì, più comunem. detto sci nautico (o acquatico o d’acqua) ... Leggi Tutto

monogenitoriale

Neologismi (2008)

monogenitoriale agg. In cui è presente un solo genitore; a un solo genitore. ◆ Tanta presenza a scuola, dunque, con corsi di educazione alla salute, all’alimentazione, all’educazione affettiva e sessuale: [...] tema questo da trattare anche in incontri con i genitori. A questi ultimi, ai conflitti generazionali e di coppia, ai disagi delle vecchie e nuove realtà familiari (unioni di fatto, monogenitoriali, miste ecc.) si indirizza una più vasta attività che ... Leggi Tutto

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] orizzontali o pinne stabilizzatrici, i più usati, costituiti da pinne orizzontali rientrabili, disposte lateralmente allo scafo a coppie simmetriche, manovrate per mezzo di servomotori idraulici in modo che con la diversa inclinazione generino una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

full

Vocabolario on line

full 〈ful〉 s. m. [dall’ingl. full «completo»]. – Combinazione di carte nel gioco del poker, costituita da un tris (tre carte uguali) e una coppia. ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] trattative, condurle a termine, a buon esito). Sempre col senso di guidare, si dice anche (e spesso usato assol.), nel ballo in coppia, di quello fra i due ballerini, di norma il cavaliere, che guida l’altro, che ha cioè l’iniziativa dei passi e dei ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] che si muova nel territorio su cui sono dislocate. In meccanica applicata, complesso di più membri collegati tra loro mediante coppie; si dice aperta se i membri estremi non sono tra loro vincolati, chiusa nel caso contrario. C. cinematica, catena ... Leggi Tutto

termoconvertitóre

Vocabolario on line

termoconvertitore termoconvertitóre s. m. [comp. di termo- e convertitore]. – Convertitore termico, cioè dispositivo atto a convertire energia termica in energia di altro tipo, o viceversa: t. elettrico, [...] pila termoelettrica. Il termine è talora usato per indicare un trasduttore termoelettrico, che cioè fornisce un segnale elettrico in seguito a uno stimolo termico, per es. una coppia termoelettrica: strumenti a t., per es. amperometri a termocoppia. ... Leggi Tutto

pinza¹

Vocabolario on line

pinza1 pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] le barre da lavorare. 8. Per la forma simile a quella di una pinza, si chiama p. termoelettrica, in elettrologia, la coppia termoelettrica o termocoppia. 9. Nell’uso com., al plur., le chele di crostacei e di scorpioni. ◆ Dim. pinzétta (v.). ... Leggi Tutto

cilindro

Vocabolario on line

cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] c. di pressione, nelle macchine da stampa, quello che comprime la carta contro la matrice; cilindri per laminatoio, la coppia di cilindri di acciaio, rotanti in senso opposto, tra i quali vengono fatti passare i materiali da laminare così da ridurne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

termoelèttrico

Vocabolario on line

termoelettrico termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra [...] e rame), le cui giunzioni siano a temperatura differente (effetto Seebeck, dal nome del suo scopritore), è utilizzato nella coppia, o pila o pinza t., detta anche semplicem. termocoppia, per misurare temperature elevate. 2. Generatore t., generatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 47
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali