• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Fisica [49]
Industria [40]
Biologia [38]
Medicina [32]
Matematica [31]
Storia [27]
Arti visive [22]
Trasporti terrestri [21]
Trasporti [21]
Lingua [19]

lizza³

Vocabolario on line

lizza3 lizza3 s. f. [voce di etimo incerto, largamente diffusa, con parecchie varianti, nei dial. settentr. col sign. generico di «treggia, veicolo senza ruote per trasporto di cose o persone in luoghi [...] scoscesi»]. – 1. Lunga trave di legno duro che, in coppia con un’altra, costituisce un robusto telaio di legno a forma di slitta, sul quale vengono caricati i blocchi di marmo nelle cave apuane per trasportarli a valle, lungo le vie di lizza che ... Leggi Tutto

cationòide

Vocabolario on line

cationoide cationòide agg. [comp. di catione e -oide]. – In chimica, di atomo o molecola che nel corso di una reazione chimica è capace di acquistare elettroni o di condividere con una molecola una coppia [...] di elettroni, comportandosi quindi come una particella carica positivamente (cioè come un catione). I gruppi cationoidi si dicono anche elettrofili ... Leggi Tutto

boogie-woogie

Vocabolario on line

boogie-woogie ‹bùuġi u̯ùuġi› locuz. ingl. [forse da Boogie, soprannome dato spesso ai neri d’America], usata in ital. come s. m. – 1. Stile di jazz, in origine per pianoforte, fondato su temi di blues, [...] ambienti jazzistici nero-americani di Chicago verso il 1920, si è poi largamente diffuso dal 1936. 2. Ballo in coppia, eseguito su musiche composte in tale stile, particolarmente in voga durante e subito dopo il secondo conflitto mondiale, diffuso ... Leggi Tutto

termògrafo

Vocabolario on line

termografo termògrafo s. m. [comp. di termo- e -grafo]. – Termometro registratore, costituito da un sensore termico collegato a un opportuno registratore. I t. diretti, o meccanici, sono costituiti da [...] , che in molti casi hanno sostituito i precedenti strumenti meccanici, sono costituiti da un sensore termoelettrico (una coppia termoelettrica, un termistore, ecc.) seguito da un registratore elettrico o anche magnetico, locale oppure a distanza. ... Leggi Tutto

stàggio¹

Vocabolario on line

staggio1 stàggio1 s. m. (ant. stàggia f.) [lat. stadium, come misura di lunghezza]. – 1. Nome generico (come regolo) di pezzi di legno lunghi e a sezione per lo più tondeggiante, oppure di aste, pertiche, [...] ecc., che servono, per lo più in coppia, a sorreggere, a tendere, a limitare una struttura; per es., le due aste verticali nelle quali sono confitti i pioli delle scale di legno; i bastoni che reggono le reti per uccellare; i legni fissati alle due ... Leggi Tutto

mètrica

Vocabolario on line

metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] un insieme astratto, del concetto di distanza dell’ordinario spazio euclideo, consistente in una funzione che associ a ogni coppia dell’insieme un numero reale positivo o nullo: l’insieme in cui sia introdotta una metrica diventa allora uno spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ratto¹

Vocabolario on line

ratto1 ratto1 agg. [lat. rapĭdus], letter. – 1. Rapido: E se non fusse il suo fuggir sì ratto ... (Petrarca); ratti quanto potevano (Boccaccio); talora raddoppiato con valore rafforzativo: se ne sono [...] , gli accenti (Foscolo). Anticam. fu usato anche come avv.: Amor ch’al cor gentil ratto s’apprende (Dante); la degna coppia ... ratto si mosse (Ariosto); Ratto così dal tenue Obblio torna immortale L’amor sopito (Manzoni); e nella locuz. congiuntiva ... Leggi Tutto

turismo divorzile

Neologismi (2012)

turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto [...] di residenza. Fatto, finalmente liberi. Il turismo divorzile è un fenomeno che, secondo l’avvocato Gassani, ha interessato circa 8mila coppie in almeno cinque anni. (Donatella Coccoli, Left.it, 7 giugno 2012, Società). Composto dal s. m. turismo e ... Leggi Tutto

marito

Vocabolario on line

marito s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del [...] teste nacque, E da le diece corna ebbe argomento, Fin che virtute al suo m. piacque. c. non com. Il maschio, in una coppia di animali. 2. In viticoltura, il tutore vivo della vite, ossia un tronco d’albero (acero, olmo, pioppo) che fa da sostegno ... Leggi Tutto

stallo²

Vocabolario on line

stallo2 stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) [...] la resistenza meccanica per i fenomeni vibratorî che vi insorgono. Una macchina motrice si dice in stallo quando la coppia resistente sull’albero di uscita della trasmissione è tale da impedirne la rotazione, pur continuando a ruotare l’albero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 47
Enciclopedia
còppia
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
COPPIA
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali