anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni difatto. [...] Gallo] non è affatto d’accordo con i «no» senza appello a coppiedifatto e unioni gay, «io parlo del mio Vangelo di liberazione, senza ipocrisie, con buona pace di quei paladini anti pacs che sono tutti conviventi o meglio concubini, come dice ...
Leggi Tutto
divorzio breve
loc. s.le m. Divorzio che è possibile richiedere e ottenere in tempi molto ridotti. ◆ L’altro rilievo sollevato riguarda la facoltà di godere dell’abbreviazione del termine solo per coloro [...] lavorativa, il programma in «rosa» della Sinistra Arcobaleno. Dalla difesa della legge 194, al riconoscimento delle coppiedifatto, dall’introduzione del divorzio breve, al sostegno del lavoro femminile, la coalizione guidata da [Fausto] Bertinotti ...
Leggi Tutto
omoaffettivo
agg. Che prova sentimenti di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Che cosa vuol dire essere «omoaffettivo»? Che vuole bene anche agli uomini? […] La [...] un amico è un fatto meraviglioso, specie nei momenti difficili. Ma solo per questo si può dire di essere «omoaffettivi» nel senso coppia omoaffettiva. Lo afferma Enrico Oliari, di An e presidente di GayLib, l’associazione degli omosessuali di ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche [...] del Welfare Roberto Maroni con la collaborazione di sei dicasteri (Economia, Istruzione, Attività di legge: dalla riforma delle pensioni alle misure sulla competitività, dal pacchetto di nuove liberalizzazioni ai diritti delle coppiedifatto ...
Leggi Tutto
pro-Dico
(pro Dico), agg. inv. Favorevole all’approvazione della proposta di legge che regola i diritti e i doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Un no alle pressioni vaticane arriva anche dalla [...] Margherita. «Come cristiani laici rispondiamo da oggi "non possumus" ad ogni esplicito condizionamento del voto sulle coppiedifatto», dice Pierluigi Mantini, uno dei 60 parlamentari diellini pro Dico. (Silvio Buzzanca, Repubblica, 12 febbraio 2007, ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta [...] », per usare un neologismo che dovremo abituarci a sentire. Sottoscriveranno il loro Patto civile di solidarietà (Pacs), come se la legge sull’ufficializzazione delle coppiedifatto (etero e gay) fosse già in vigore e non solo all’esame della ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] e condizioni, fatti e fenomeni: r. di causalità e di causa ed effetto, di analogia o di somiglianza; tra i due fatti non c’è le operazioni necessarie per rendere attiva di volta in volta una coppiadi ruote dentate con rapporto prefissato. Rapporto ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] coppiedi vite-madrevite di passo diverso sullo stesso asse; vite-fresa, utensile adoperato in alcuni tipi di dentatrici v.; un risalto, un ornamento fatto a vite. 4. a. In aeronautica, degenerazione del moto di un velivolo, che compie una spirale ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fattodi venire torto [...] albero di macchina, trave, pilastro, ecc.) quando ad alcune sezioni trasversali di esso sono applicate coppie a una sua parte, o a un arto, l’azione, il fattodi torcere, di far ruotare su sé stesso: atterrare un avversario mediante una violenta t. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fattodi riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] l’una con l’altra; tra i due fatti sussiste una precisa r. di causa e d’effetto; ma in che r. coppiedi elementi di A (per es., nell’insieme delle rette del piano, r. di perpendicolarità e r. di parallelismo; nell’insieme degli interi relativi, r. di ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...