turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto [...] il certificato e portarlo all’anagrafe del Comune di residenza. Fatto, finalmente liberi. Il turismo divorzile è un fenomeno che, secondo l’avvocato Gassani, ha interessato circa 8mila coppie in ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: [...] bene. 4. A. planetarî: in astrologia, posizioni delle coppiedi pianeti che intervengono nella formulazione dell’oroscopo (per es., congiunzione . ingressivo, incoativo, o terminativo, conclusivo), al fattodi verificarsi una volta sola o più volte (a ...
Leggi Tutto
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche [...] piccola) dove abitano o si apprestano ad andare ad abitare giovani coppie: si sposeranno fra tre mesi e stanno già preparando il di fuorilegge; un n. di ladri, di malviventi, di terroristi; un n. di tradimenti, di empietà; quando Fu fatto il n. di ...
Leggi Tutto
semiconsonante
s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – In linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono [...] àle〉 non è la quale 〈la ku̯àle〉. Il rendimento funzionale di queste opposizioni è scarso, perché le coppiedi parole che si distinguono tra loro soltanto per la diversa pronuncia di una i o di una u sono pochissime; viceversa, sono numerosi i casi in ...
Leggi Tutto
permutazione
permutazióne s. f. [dal lat. permutatio -onis, der. di permutare «permutare»]. – 1. Nell’uso ant. o letter., il fattodi permutare, d’essere permutato; mutamento di condizione, o anche scambio, [...] . Una permutazione è detta pari oppure dispari a seconda che sia pari o dispari il numero degli scambî fra coppiedi elementi (trasposizioni) che occorre eseguire per ottenerla a partire dall’ordinamento iniziale. 4. In telefonia, collegamento che si ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] la sovranità nazionale, si trovano difatto nei suoi confronti in stato di sudditanza politico-ideologica, economica e DNA degli organismi eucarioti formata da corte sequenze di nucleotidi (8-10 coppiedi basi), ripetute fino a 107 volte per cellula ...
Leggi Tutto
cassetta
cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] di tempo. In telefonia, c. di distribuzione, dispositivo di terminazione di un cavo telefonico che consente di collegare, o distribuire, le sue coppie denaro; di qui, fig., l’incasso stesso, il guadagno giornaliero: oggi abbiamo fatto buona cassetta ...
Leggi Tutto
attacco
s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] a. a quattro, a sei, con due, tre coppiedi cavalli. c. fig., non com. Appiglio, occasione, pretesto: dare, offrire attacco (a biasimi, critiche, ecc.). 2. Inizio di qualche cosa: a. di un periodo, di una poesia, di un racconto, e sim.; in partic.: a ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fattodi più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] coppiadi ruote dentate e telaio, manovellismi, giunto cardanico, ecc.). b. C. di sonetti, serie nella quale il primo verso di estens. e fig., a catena, in serie, in successione, difatti, azioni, eventi per lo più spiacevoli, che si succedono ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] la cui struttura metrica (coppiedi versetti assonanzati aventi, due fatto che si svolga in modo rapido e movimentato: la drammatica s. di una rapina. 3. Nel poker, e in altri giochi di carte, serie progressiva di carte dello stesso seme, o anche di ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...