• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Lingua [3]
Fisica [2]
Zoologia [2]
Chimica [2]
Chirurgia [1]
Matematica [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

negazióne

Vocabolario on line

negazione negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di [...] già nella logica aristotelica, il giudizio che connette il soggetto e il predicato in un rapporto di esclusione, con riferimento alla copula (nel giudizio negativo vero e proprio: A non è B), con riferimento al predicato (A è non-B) o con riferimento ... Leggi Tutto

incèsto²

Vocabolario on line

incesto2 incèsto2 s. m. [dal lat. incestum -i o incestus -us, formato come la voce prec.]. – Rapporto sessuale tra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate tra loro da quei vincoli di [...] spezie aggiungono il commettere questo peccato tra congiunti (Boccaccio); L’incesto dunque vero e proprio consiste in quella copula carnale, la quale segua tra le persone congiunte per consanguinità, o veramente per affinità, dentro i gradi proibiti ... Leggi Tutto

limitativo

Vocabolario on line

limitativo agg. [der. di limitare2]. – Che tende a limitare o ha potere di limitare: clausola l. (in un contratto o sim.); espressioni di valore l., o che includono un giudizio l.; avverbî l., denominazione [...] oggi disusata di avverbî come soltanto, solamente, almeno, al più, e sim. Nella filosofia kantiana, giudizî l., quei giudizî, anche detti indefiniti, nei quali la negazione è connessa non con la copula ma col predicato (A è non B). ... Leggi Tutto

calamìtico

Vocabolario on line

calamitico calamìtico agg. [der. di calamita] (pl. m. -ci), non com. – Che è proprio della calamita o ne ha le proprietà: questa è dunque quella virtù c. la quale con salda copula congiugne tutti i corpi [...] che senza interposizione di fluidi cedenti si toccano (Galilei) ... Leggi Tutto

copla

Vocabolario on line

copla 〈kòpla〉 s. f., spagn. [dal lat. copŭla, propr. «legame, unione»]. – Breve canzone strofica, di carattere nostalgico e amoroso, frequente nella poesia popolare spagnola di tutti i tempi; è l’equivalente [...] spagn. del provenz. cobla e dell’ital. còbbola ... Leggi Tutto

baṡibranchiale

Vocabolario on line

basibranchiale baṡibranchiale s. m. [comp. di basi- e branchiale]. – In anatomia comparata, pezzo impari, ventrale, dello scheletro degli archi viscerali dello splancnocranio; unisce i due segmenti ipobranchiali [...] dello stesso arco ed è anche detto copula. ... Leggi Tutto

copulante

Vocabolario on line

copulante agg. [part. pres. di copulare]. – 1. Che copula: due insetti copulanti. 2. In chimica organica, detto delle amine o dei fenoli aromatici che, reagendo con i sali di diazonio, dànno azocomposti. ... Leggi Tutto

copulare

Vocabolario on line

copulare v. tr. e intr. [dal lat. copulare, der. di copŭla «congiunzione»] (io còpulo, ecc.; aus. avere), letter. ant. – 1. v. tr. Accoppiare, e in partic., unire in matrimonio. Nel rifl., congiungersi [...] , con questo sign., è di uso scherz.), o anche sposarsi: con la quale si copulò con tanta disordinata concupiscenza carnale (M. Villani); si copulò legittimamente con una figliuola di Adovardo (Guicciardini). Raro con usi più generici, nel sign. di ... Leggi Tutto

lògico¹

Vocabolario on line

logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio [...] è naturale, di cosa che, dati i fatti o le premesse, non potrebbe essere diversamente da come è (anche senza la copula, come risposta: logico!, è ovvio, è naturale); sarebbe più l. attendere; a questo punto, non sarebbe l. ritirarsi. Per il soggetto ... Leggi Tutto

fàcile

Vocabolario on line

facile fàcile agg. [dal lat. facĭlis, der. di facĕre «fare»]. – 1. Che si può fare agevolmente, senza grande abilità o sforzo (fisico o mentale) e in genere senza stento: un lavoro, un mestiere f.; tema, [...] , con buona probabilità: facilmente ci rivedremo domani stesso (con l’uno e con l’altro sign., è frequente nell’uso pop. anche facile, in funzione avverbiale, o per ellissi della copula: ci si arriva facile; facile che ritorno stasera stessa). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
copula
In grammatica, la forma verbale che collega il soggetto e il predicato nominale; nelle lingue indoeuropee è tratta da verbi significanti ‘essere’.
copula
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, la copula è una componente del predicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali