• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Zoologia [13]
Botanica [5]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [2]

motocorallina

Vocabolario on line

motocorallina s. f. [comp. di moto- e corallo1]. – Imbarcazione a motore usata in Spagna e in Sardegna per la pesca del corallo per mezzo del cosiddetto ingegno (v. ingegno, n. 4 b). ... Leggi Tutto

redazza

Vocabolario on line

redazza (o radazza o retazza) s. f. [der. settentr. di rete]. – 1. Specie di grosso pennello o fascio di filacce di canapa o di cotone, con o senza manico, usato in marina per asciugare i ponti delle [...] pareti metalliche o per lavarle con poca acqua. 2. Attrezzo per la pesca di animali marini di fondo, e in partic. del corallo, formato da vecchie reti cui sono applicati aculei o appendici sporgenti, nei quali restano impigliati gli animali stessi. ... Leggi Tutto

tetracoralli

Vocabolario on line

tetracoralli s. m. pl. [lat. scient. Tetracorallia, comp. di tetra- e gr. κοράλλιον «corallo»]. – Ordine di antozoi esacoralli, detti anche rugosi (lat. scient. Rugosa) per la teca ricca di rughe, comprendente [...] solo forme fossili, per lo più solitarie, raramente coloniali, che ebbero il massimo sviluppo nel periodo siluriano superiore; erano animali acquatici che si riproducevano sessualmente e asessualmente ... Leggi Tutto

gorgonina

Vocabolario on line

gorgonina s. f. [der. di gorgonia]. – Sostanza organica, scleroproteina, estratta dai tessuti dello scheletro del corallo e contenente un’alta percentuale di diiodotirosina (v. diiodo). ... Leggi Tutto

orecchino

Vocabolario on line

orecchino s. m. [der. di orecchio]. – Ornamento che si porta a ciascuno dei due orecchi (o anche a uno solo), inserito nel lobo appositamente forato, o fermato ad esso con scatto a molla, o con vite [...] anche da uomini): orecchini a cerchio, a goccia, a pendaglio; orecchini d’oro, d’argento, di brillanti, di perle, di corallo, di plastica; pop. e scherz., portare, avere gli o. (più com. l’anello) al naso, essere eccessivamente ingenui, come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pésce

Vocabolario on line

pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] trachypterus; p. cavaliere, pesce della famiglia scienidi (Equetus lanceolatus), con livrea multicolore, che vive nei banchi di corallo dell’Oceano Indiano; p. chitarra, sinon. di p. violino; p. combattente, pesce teleosteo dell’ordine perciformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sécca

Vocabolario on line

secca sécca s. f. [der. di secco]. – 1. Tratto del fondo marino poco al disotto della superficie delle acque, spec. quando sia rialzato rispetto ai fondali vicini, così da essere pericoloso per la navigazione: [...] s. di sabbia, di corallo; andare in s., dare in una s., incagliarsi su una secca; talora con lo stesso sign. di in secco (v. secco, nel sign. 3 d), nella locuz. essere, restare in secca, spec. negli usi fig. (essere, rimanere, lasciare in secca, ... Leggi Tutto

torchon

Vocabolario on line

torchon 〈toršõ′〉 s. m. e agg., fr. [in realtà, pseudofrancesismo, interpretazione arbitraria del fr. torchon, che significa propriam. «collana, monile» (ma ha anche altre accezioni, non però quella che [...] «collana»]. – Tipo di collana (o anche di bracciale) composto di più fili di perle, o pietre, coralli, conterie, o sim., ritorti a spirale: un t. di corallo; un girocollo torchon. Usata anche la locuz. agg. a torchon: collane a t., spiraliformi. ... Leggi Tutto

sbanca-audience

Neologismi (2008)

sbanca-audience (sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf [...] capo dei capi», la discussa e sbanca-audience serie su Totò Riina, ha battuto «I Cesaroni» e «Maria Montessori». (Fabrizio Corallo, Mattino, 21 gennaio 2008, p. 19, Spettacoli). Composto dal v. tr. sbancare e dal s. ingl. audience. V. anche acchiappa ... Leggi Tutto

tabarchino

Vocabolario on line

tabarchino agg. e s. m. [dal nome dell’isola tunisina di Tabarca, che vide nel 1542 l’insediamento di una colonia di pescatori di corallo, provenienti dalla Liguria; dopo esservi rimasti per quasi due [...] secoli (fino al 1735), essi presero la volta della sarda Carloforte]. – Appartenente o relativo al dialetto di origine ligure che si parla nelle isole di Sant’Antioco e San Pietro in Sardegna: il lessico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
corallo
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari). Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene alla sottoclasse Octocoralli, ordine...
CORALLO
(XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale testo completo − ma certamente superato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali