andracne
s. f. [dal gr. ἀνδράχνη]. – Pianta della famiglia delle ericacee, appartenente al genere Arbutus (di cui fa parte anche il corbezzolo), con foglie a margine intero; cresce in Grecia. ...
Leggi Tutto
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. [...] rivela la presenza relativa d’una data specie su una determinata superficie; per es., in una macchia sempreverde si potrà riscontrare: corbezzolo 1, erica 3, laurotino 1, leccio 1, mirto 2, ecc. 4. Varietà di melo (e quindi anche di mele), coltivata ...
Leggi Tutto
ericacee
ericàcee s. f. pl. [lat. scient. Ericaceae, dal nome del genere Erica: v. erica]. – Famiglia di piante ericali che comprende oltre 2500 specie legnose (tra cui l’erica, il corbezzolo, il mirtillo [...] nero, il rododendro e le azalee), sparse su quasi tutto il globo: hanno foglie alterne, opposte o verticillate, di solito coriacee e persistenti, fiori actinomorfi e frutto vario ...
Leggi Tutto
Arbusto o piccolo albero (Arbutus unedo; v. fig.) sempreverde della famiglia Ericacee, elemento importante della macchia mediterranea, diffuso in Italia nelle zone più calde, soprattutto su suoli silicei. È alto 1-12 m; le foglie, alterne, sono...
Famiglia di piante Dicotiledoni, con foglie alterne, di solito coriacee e persistenti; i fiori in genere penduli, i petali spesso cilindrici o a forma di vaso; frutto vario. Comprende generi come il rododendro (Rhododendron), il corbezzolo (Arbutus),...