urocorda
urocòrda s. f. [lat. scient. urochorda, comp. di uro-1 e del gr. χορδή «corda»]. – In anatomia comparata, la cordadorsale degli urocordati o tunicati, così detta perché limitata alla sola regione [...] caudale quando, come nelle appendicolarie, è presente per tutta la vita ...
Leggi Tutto
notocorda
notocòrda s. f. [lat. scient. notochorda, comp. di noto-1 e gr. χορδή «minugia»]. – In embriologia, altro nome della cordadorsale (v. corda, n. 8 b). ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] consistente nel superare, con scavalcamento ventrale o, più spesso, dorsale, e dopo un’adeguata rincorsa fino alla pedana di stacco saltare: esercitarsi nel s.; s. della corda (o con la corda), praticato a scopo di allenamento sportivo soprattutto ...
Leggi Tutto
lira2
lira2 s. f. [dal lat. lyra, gr. λύρα]. – 1. a. Strumento a corda degli antichi Greci, costituito da una cassa armonica da cui si innalzavano due bracci uniti da un’assicella traversa; le corde [...] invenzione a Ermete, che avrebbe messo insieme lo strumento con lo scudo dorsale di una tartaruga, due corna d’ariete e i nervi dei dispositivi atti a regolarne la tensione, una serie di corde che corrono parallele alla cassa acustica, e che possono ...
Leggi Tutto
tunicati
s. m. pl. [lat. scient. Tunicata, dal lat. class. tunicatus agg. «vestito di tunica»]. – Sottotipo di cordati, detti anche urocordati (Urochordata), comprendente circa 2000 specie, tutte marine, [...] formata di tunicina, che riveste il corpo, e dalla presenza, allo stato larvale (eccetto che nei taliacei), di una cordadorsale localizzata primitivamente nella coda, che può permanere (come nelle appendicolarie) anche allo stato adulto. ...
Leggi Tutto
vescicolare
agg. [der. di vescicola]. – 1. In anatomia comparata e veterinaria, formato, costituito da vescicole: tessuto v., tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare, [...] con cellule grandi, vescicolose, di forma sferica o poliedrica, a contenuto fluido, tipico tra l’altro della cordadorsale dei ciclostomi, degli anfibî, dei sauropsidi, ecc.; esantema v., malattia da virus dei suini, acuta e altamente infettiva, ...
Leggi Tutto
acrani
acranî (o acraniòti) s. m. pl. [lat. scient. Acrania, comp. di a- priv. e del gr. κρανίον «cranio»]. – In zoologia, sottotipo di cordati (detti anche cefalocordati, leptocardî, mielozoi, faringobranchi, [...] entomocranî) che mancano del cranio e della colonna vertebrale, hanno cordadorsale permanente e la prima porzione dell’intestino trasformata in organo respiratorio; sono rappresentati da circa una ventina di specie, tra cui è tipico l’anfiosso (v. ...
Leggi Tutto
emicefalocordati
s. m. pl. [comp. di emi- e cefalocordati]. – In zoologia, altra denominazione dei vertebrati, allusiva al fatto che, mentre nei cefalocordati la cordadorsale si estende dalla estremità [...] anteriore a quella posteriore del corpo, nei vertebrati essa ha inizio soltanto nella metà posteriore del capo ...
Leggi Tutto
emicordati
s. m. pl. [comp. di emi- e cordati]. – Gruppo di animali marini, comprendente gli enteropneusti e gli pterobranchi, caratterizzati dal possedere nella parete di un diverticolo faringeo, presso [...] la bocca, un organo ritenuto simile alla cordadorsale. ...
Leggi Tutto
assile
àssile agg. [der. di asse3]. – In biologia, detto di organo che è situato lungo o presso l’asse longitudinale del corpo o di un organo principale (per es., in botanica, il caule e i suoi rami, [...] la placenta rispetto all’ovario; in anatomia comparata, la cordadorsale e il neurasse). ...
Leggi Tutto
urocorda La corda dorsale dei Tunicati (➔) o Urocordati. Quando, come nelle Appendicularie, è presente per tutta la vita è limitata alla sola regione caudale. Degli altri Tunicati, nei Taliacei manca del tutto, negli Ascidiacei è presente solo...
Tumore derivante da residui ectopici della corda dorsale; si sviluppa nella base del cranio o talora nella regione sacrale; la sua frequenza è maggiore nell’infanzia. Ha la struttura di un condroma costituito da sostanza fondamentale e da cellule...