vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta [...] anatomia, organi v., gli organi della fonazione, che costituiscono, nel loro insieme, l’apparato v. (o apparato della fonazione); corde v. (v. corda, n. 8 a); canale v., il canale per cui passa la voce (è costituito dalla cavità orale, col retrobocca ...
Leggi Tutto
acrani
acranî (o acraniòti) s. m. pl. [lat. scient. Acrania, comp. di a- priv. e del gr. κρανίον «cranio»]. – In zoologia, sottotipo di cordati (detti anche cefalocordati, leptocardî, mielozoi, faringobranchi, [...] entomocranî) che mancano del cranio e della colonna vertebrale, hanno corda dorsale permanente e la prima porzione dell’intestino trasformata in organo respiratorio; sono rappresentati da circa una ventina di specie, tra cui è tipico l’anfiosso (v. ...
Leggi Tutto
colla2
còlla2 s. f. [der. del verbo collare]. – 1. Corda per torturare, e la tortura stessa: dare la c.; mettere alla c.; legare alla colla. 2. ant. In marina, fune per ammainare o spiegare le vele. ...
Leggi Tutto
collabo
còllabo s. m. [dal gr. κόλλαβος], letter. – Ciascuno dei bischeri o cavicchi della lira, o d’altro strumento musicale a corda, che hanno la funzione di tendere le corde: ella sedé, reggendo La [...] risonante pectide; ne strinse Tacita intorno ai c. le corde (Pascoli). ...
Leggi Tutto
ballerino
s. m. [der. di ballare]. – 1. Chi balla per professione: fare il b.; un famoso b.; anche chi balla per puro divertimento, spec. con riferimento alla sua abilità: è un b. instancabile, un bravo [...] b.; sono un pessimo b.; b. da corda, funambolo. 2. Piccola orchidea del Mediterraneo (Aceras anthropophorum), che cresce anche in Italia, il cui labello somiglia alla figura umana. 3. Nel gioco del poker, ballerino, o, come agg., carta ballerina, la ...
Leggi Tutto
incaprettamento
incaprettaménto s. m. [der. di incaprettare]. – Esecuzione capitale mafiosa riservata a chi si è macchiato di determinate colpe: consiste nel legare dietro la schiena le mani e i piedi [...] della persona con una corda che passa attorno al collo, in modo da provocarne la morte per strangolamento. ...
Leggi Tutto
incaprettare
v. tr. [der. di capretto; cfr. accaprettare] (io incaprétto, ecc.). – Propr., legare come un capretto; il verbo è stato adoperato soprattutto con riferimento a una crudele tecnica di «sevizia» [...] sue leggi di fedeltà o di omertà, consistente nel legargli mani e piedi dietro alla schiena facendo passare la corda attorno al collo, così che il condannato muoia per strangolamento provocato dai suoi stessi movimenti. ◆ Part. pass. incaprettato ...
Leggi Tutto
collare1
collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] antica nobiltà cavalleresca (ne sono privi gli elmi di cittadinanza). 6. Nell’attrezzatura navale, nome generico di anelli di ferro o di corda: c. d’albero o di pennone, che lega insieme le parti da cui essi possono essere composti; c. di testa di ...
Leggi Tutto
ballottaio
ballottàio agg. [der. di ballotta2], ant. – Si chiamò arco b., nel passato, uno speciale tipo di arco che aveva, a metà della corda, una borsa di cuoio che consentiva il lancio di pallottole, [...] per la caccia agli uccelli ...
Leggi Tutto
cable
câble ‹kàabl› s. m., fr. [«corda»; propr. voce del dialetto normanno, che risale al lat. capŭlum, da cui anche l’ital. cappio]. – 1. Cavo, e in partic. cavo sottomarino per trasmissione di messaggi [...] telegrafici (in questa accezione è più frequente oggi la forma ingl. cable, che a sua volta deriva dal francese). 2. Nel linguaggio banc., operazione di cambio telegrafico con paesi transoceanici ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).