cordotomia
cordotomìa s. f. [comp. di corda (nel sign. anatomico di cordone) e -tomia]. – Sezione chirurgica dei fasci antero-laterali del midollo spinale, indicata nel trattamento dei dolori ribelli [...] ad altra terapia (tumori, tabe, ecc.) ...
Leggi Tutto
appendicolaria
appendicolària s. f. [lat. scient. Appendicularia, der. del lat. appendicŭla, dim. di appendix «appendice»]. – Nome, usato per lo più al plur., con cui sono indicati animali planctonici, [...] (lat. scient. Appendiculariae), detti anche copelati, perennicordati, larvacei: sono forme neoteniche, capaci di riprodursi allo stato larvale, caratterizzate dalla permanenza, anche nello stadio adulto, dell’appendice caudale e della corda dorsale. ...
Leggi Tutto
susta
s. f. [prob. der. di *sustare, che è il lat. suscitare: v. suscitare]. – 1. a. ant. o region. Molla, nel sign. generico: si alzò come sospinto da una s., soffiando per le nari uno sbuffo (Pirandello); [...] umore sempre allegro ... tenevano in susta il coraggio dei giovani commilitoni (I. Nievo). b. Al plur., le s. degli occhiali, le stanghette. 2. ant. Corda, fune: si compongono robustissime funi, che mi par che domandino [=chiamino] ῾suste’ (Galilei). ...
Leggi Tutto
batterella
batterèlla s. f. [der. di battere]. – 1. Nel gergo teatrale, apparecchio azionato da una corda e manovrato dal suggeritore nella sua buca per far calare il sipario: era costituito da un martelletto [...] che batteva su una tavoletta in soffitta un primo colpo come avvertimento, un secondo per l’esecuzione. 2. Strepito che, nel Veronese, si fa accompagnando con grida e suoni di campani e corni il vedovo ...
Leggi Tutto
seno2
séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni [...] trigonometriche (o circolari) fondamentali (v. trigonometrico e sinusoide): dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (sen α o anche sin α) il rapporto tra ...
Leggi Tutto
policordo
policòrdo s. m. [dal gr. πολύχορδος agg. «che ha molte corde», comp. di πολυ- «poli-» e χορδή «corda»]. – In musica, strumento a più corde, con particolare riferimento agli strumenti a corde [...] dell’antica Grecia ...
Leggi Tutto
appiccare
v. tr. [prob. der. di una radice onomatopeica *pikk «punta»] (io appicco, tu appicchi, ecc.). – 1. Attaccare, congiungere, unire una cosa a un’altra; anche rifl. (con o senza valore reciproco): [...] pestilenza, come sa chi l’ha veduto, s’appiccava forte, volle fare testamento (Sacchetti). 2. Appendere, sospendere: a. una corda al soffitto, un cartello al muro. Non com., con riferimento a persona, impiccare, anche come rifl.: appiccarsi a un ...
Leggi Tutto
ravviluppare
v. tr. [comp. di r- e avviluppare]. – Lo stesso che avviluppare (ma con valore intensivo): r. il filo, la matassa; ravviluppò la corda intorno al ramo; fig.: cercò di ravvilupparmi con mille [...] discorsi, di raggirarmi; come rifl.: si ravviluppò nel mantello; con valore reciproco: i due lottatori si ravvilupparono e caddero a terra insieme. ◆ Part. pass. ravviluppato, anche come agg.: una matassa ...
Leggi Tutto
ravvolgere
ravvòlgere v. tr. [comp. di r- e avvolgere] (coniug. come volgere). – 1. Avvolgere, involgere strettamente, con forza o in modo da racchiudere completamente: il serpente aveva ravvolto la [...] andarmi tanto tra tante miserie ravvolgendo (Boccaccio, descrivendo la peste). ◆ Part. pass. ravvòlto, anche come agg.: Porsila [la corda] a lui aggroppata e ravvolta (Dante); e in senso fig.: l’automobile scomparve ravvolta in un nembo di polvere ...
Leggi Tutto
ravvolgimento
ravvolgiménto s. m. [der. di ravvolgere]. – 1. Il fatto di ravvolgere o di ravvolgersi: r. di una corda intorno a un albero. 2. Tortuosità, voluta, spira: i r. di un fiume, di un serpente; [...] in senso fig., in usi letter., riferito a discorsi tortuosi e anche insidiosi: parlava con mille ravvolgimenti ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).