mi2
mi2 s. m. [prima sillaba della parola mira con cui ha inizio il terzo emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – In musica, nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. [...] germanici e anglosassoni è conservato il nome E, tratto dall’antica notazione alfabetica: una composizione in mi maggiore, in mi minore. Anche, il nome della corda o del tasto che, negli strumenti, dà questa nota: il mi del violino, del pianoforte. ...
Leggi Tutto
dipnoi
dìpnoi (o dipnòi) s. m. pl. [lat. scient. Dipnoi, dal gr. δίπνοος «con doppia respirazione»]. – Ordine di pesci ossei d’acqua dolce, in gran parte fossili, oggi rappresentati da poche specie, [...] di forma allungata, coperti di squame sottili, con scheletro prevalentemente cartilagineo, corda dorsale persistente, e vertebre senza corpo vertebrale; respirano sia per branchie sia per mezzo di una vescica natatoria concamerata, che costituisce un ...
Leggi Tutto
fissare
v. tr. [der. di fisso]. – 1. a. Rendere fisso, stabile, fermo: f. uno sportello, un’imposta; f. il coperchio alla cassa con quattro viti; f. la corda al gancio con un forte nodo; lacca per f. [...] i capelli; f. i colori (nella pittura, nella tintura, nella stampa dei tessuti); in fotografia, sottoporre la negativa o la positiva già sviluppata al bagno di fissaggio; nella tecnica microscopica, effettuare ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] ). T. presuntivi, regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi: t. presuntivo della corda dorsale, della piastra neurale, del cristallino. b. In etologia, l’area che viene occupata da un individuo o ...
Leggi Tutto
pernambuco
(o fernambuco) s. m., invar. – Propr., legno di Pernambuco (città e stato del Brasile), legno duro pregiato, con durame di color rosso arancio che diventa all’aria rosso vino, fornito da un [...] albero del Brasile (Caesalpinia echinata); adoperato un tempo per ricavarne estratti solidi e liquidi per tinta, è attualmente usato anche per lavori artistici e per archi di strumenti musicali a corda. ...
Leggi Tutto
svescicare
v. tr. [der. di vescica, col pref. s- (nel sign. 5)] (io svescico, tu svescichi, ecc.), raro. – Ustionare o, in genere, ledere a tal punto da produrre una vescica sulla pelle: la corda della [...] campana mi ha svescicato una mano; nel rifl., svescicarsi, prodursi una vescica ustionandosi o in altro modo: per prendere la pentola mi sono svescicato (o anche: mi sono svescicato una mano) ...
Leggi Tutto
sordina
s. f. (ant. sordino s. m.) [der. di sordo]. – 1. Dispositivo che viene (o si trova) applicato a strumenti musicali a corda, a fiato e a percussione, per diminuire l’intensità del suono (è costituito, [...] legno forato all’estremità che s’inserisce nel padiglione; nel pianoforte, da un feltro che, collocato fra i martelletti e le corde, viene appoggiato su queste mediante l’azione di un pedale o di una leva a mano per smorzarne le vibrazioni): mettere ...
Leggi Tutto
cavicchiera
cavicchièra s. f. [der. di cavicchio]. – La parte terminale del manico degli strumenti a corda, detta anche cavigliere, in cui sono inseriti i cavicchi, cioè i bischeri con cui viene data [...] la giusta tensione alle corde. ...
Leggi Tutto
caviglia
cavìglia s. f. [dal provenz. cavilla, che ha lo stesso etimo dell’ital. cavicchia]. – 1. Legno o ferro per lo più cilindrico, con punta aguzza e spesso con capocchia, che si configge nel muro [...] l’avvitamento mediante chiave o apposita macchina (incavigliatrice). f. Sinon. di cavicchio o bischero, negli strumenti musicali a corda. g. Impugnatura interna del bracciale di legno usato dai giocatori nelle gare di pallone piccolo e di pallone con ...
Leggi Tutto
paraseno
paraséno s. m. [comp. di para-1 e seno1]. – Nello sport del tiro con l’arco, specie di pettorale di cuoio usato dalle donne per contenere e proteggere il seno da eventuali sfregamenti della [...] corda. ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).