suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] (chiamato, questo, cuoio da suole); calzature con s. di gomma, di plastica; zoccoli con s. di legno; sandali con s. di corda; s. chiodata; doppia s., risultante da un doppio strato di cuoio; s. intere, di un solo pezzo di cuoio in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] ricorda, per la forma, il frutto del noce: a. Parte della balestra che, posta sul teniere, serviva per fermare la corda quando questa veniva tesa. b. Nelle armi da fuoco portatili, parte essenziale del meccanismo di percussione e scatto con molla a ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] della frequenza e dell’intensità del suono. Propagazione del s., la trasmissione delle onde sonore dalla sorgente (per es., una corda o una membrana elastica in vibrazione) fino all’orecchio dell’ascoltatore (o fino al microfono di un dispositivo di ...
Leggi Tutto
bozza2
bòzza2 s. f. [dal fr. bosse, che ha lo stesso etimo dell’ital. bozza1]. – Pezzo di cavo, o di catena, molto usato nell’attrezzatura navale, che serve a trattenere provvisoriamente un’altra corda [...] o catena sotto tensione fintanto che non si sia provveduto ad assicurarla stabilmente ...
Leggi Tutto
schoinos
〈skòi-〉 s. m. [traslitt. del gr. σχοῑνος, propr. «corda»]. – Antica misura di lunghezza equivalente a 30 stadî (circa 5,5 km). ...
Leggi Tutto
canapino1
canapino1 agg. e s. m. [der. di canapa]. – 1. agg. a. Di canapa: tela c. (anche canapina s. f.), robusta tela di canapa, adoperata in sartoria come rinforzo soprattutto del petto delle giacche, [...] tra la fodera e la stoffa; carta c., carta da involgere, resistente, ruvida, granulosa, ottenuta da scarti di corda, di canapa, di iuta, ecc. b. Del colore della canapa: capelli canapini. 2. s. m. (f. -a) Chi lavora o pettina la canapa. ...
Leggi Tutto
bracciale
s. m. [der. di braccio, cfr. lat. brachiale «braccialetto»]. – 1. Braccialetto. 2. Antica armatura difensiva del braccio formata da due tubi troncoconici, generalmente di lamiera, imbottiti, [...] dell’età del bronzo iniziale, servivano probabilmente a proteggere il polso dell’arciere dal colpo di frusta che dava la corda dell’arco dopo scoccata la freccia. 7. Salvagente gonfiabile per principianti del nuoto, che si porta al braccio (usato per ...
Leggi Tutto
ziffe
żiffe (o żìffete) interiez., non com. – Voce onomatopeica che esprime, per lo più con enfasi scherz., l’immagine e il suono di un colpo dato di taglio, rapido e violento: prese il coltello, e z.!, [...] con un colpo tagliò la corda che tratteneva la barca. Più spesso accoppiato con zaffe, a significare una serie rapida di colpi: arrivarono i gendarmi a cavallo e, ziffe zaffe!, con quattro sciabolate dispersero i manifestanti. ...
Leggi Tutto
microcorda
microcòrda s. f. [comp. di micro- e corda, nel sign. geometrico]. – In ostetricia, ciascuno dei diametri del bacino (normalmente di circa 9 cm), tirati dal punto più sporgente del promontorio [...] del sacro alle eminenze ileo-pettinee dei due lati ...
Leggi Tutto
tetracordo
tetracòrdo s. m. [dal lat. tetrachordon, gr. τετράχορδον, comp. di τετρα- «tetra-» e χορδή «corda»]. – 1. Strumento musicale a quattro corde, nell’antichità classica, e soprattutto greca. [...] 2. Sempre nell’antichità classica, serie discendente di quattro gradi congiunti, che formavano un intervallo di quarta giusta: fu l’elemento fondamentale sul quale si sviluppò tutto il sistema musicale ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).