cefalocordati
s. m. pl. [lat. scient. Cephalochordata: v. cefalo- e cordati]. – In zoologia, sottotipo di cordati (detti anche leptocardî e acranî) in cui la corda dorsale raggiunge l’estremità anteriore [...] della testa; genere rappresentativo è l’anfiosso ...
Leggi Tutto
sci-alpinismo
(o scialpinismo) s. m. [comp. di sci e alpinismo]. – Attività sportiva, anche agonistica, consistente nel compiere ascensioni in alta montagna (con gli sci ai piedi o in spalla), affrontando [...] all’occorrenza anche difficoltà tipicamente alpinistiche (passaggi di ghiaccio e di roccia) con uso di ramponi, corda, chiodi, ecc., e scendendo poi con gli sci (che sono più corti e flessibili di quelli usati su pista) dallo stesso versante di ...
Leggi Tutto
imbracatura
(o imbragatura) s. f. [der. di imbracare]. – 1. a. Operazione mediante la quale un corpo pesante, che debba essere sollevato, viene fissato alle funi (o ad altro organo di presa) delle macchine [...] , avvolgendo il corpo di alpinisti, speleologi, ecc., serve a distribuire su tutto il corpo lo strappo provocato dalla corda che arresta la caduta; analogam., nel paracadutismo (dove la sua funzione è quella di distribuire uniformemente il peso del ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del [...] , detto di oggetti che hanno dimensioni sviluppate in prevalenza nel senso della lunghezza o, rispettivam., della superficie: spago, nastro, corda s.; cavo s. (in partic., in marina, cavi s., i cavi maneggevoli e leggeri che si sostituiscono a quelli ...
Leggi Tutto
paripate
parìpate s. f. [dal gr. παρυπάτη, comp. di παρα- «para-2» e ὑπάτη «ipate»]. – Nel sistema musicale greco, la corda penultima (prima dell’ipate) nei tetracordi medio e basso. ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] sacchetto di terra o di piombo, che si attacca alle corde libere del palcoscenico in modo che si possano calare agevolmente di una notevole pesantezza: legheremo un p. all’estremità della corda. c. Massa di metallo di peso controllato (p. campione), ...
Leggi Tutto
ancoraggio
ancoràggio s. m. [der. di ancorare]. – 1. a. L’azione di gettare l’ancora da parte di una nave: disporre l’a. del bastimento; diritto di a., tributo, in uso fin dall’antichità greca e romana, [...] per es., mediante fosfatazione o trattamento con soluzione diluita di acido solforico. 3. Nella tecnica alpinistica, assicurazione con la corda, spec. per soste prolungate (bivacco su roccia, sistemazione di un ferito in attesa di soccorsi e sim.). 4 ...
Leggi Tutto
gamelan
gàmelan (o gàmelanġ) s. m. [da una voce giavanese]. – Nome di complessi strumentali in uso soprattutto a Giava e a Bali, costituiti prevalentemente da strumenti a percussione (soprattutto metallofoni), [...] cui talora si aggiungono strumenti a corda (a pizzico o ad arco) e alcuni tipi di flauti. Anche, la musica eseguita da questi complessi, di solito per accompagnare, anche nel corso di riti religiosi, danze o azioni sceniche. ...
Leggi Tutto
archenteron
archènteron s. m. [comp. di arche- (v. archi-) e del gr. ἔντερον «intestino»]. – In embriologia, la cavità (detta anche intestino primitivo) che si forma in conseguenza della gastrulazione: [...] dal tetto hanno origine, nei vertebrati, la corda dorsale e il mesoderma; dal pavimento e dalle pareti laterali, la parte epiteliale dell’intestino e i suoi derivati. ...
Leggi Tutto
reggere
règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] che sfugga, oscilli, vacilli: un marinaio reggeva la scaletta su cui salivano i passeggeri del battello; reggi questo capo della corda, io terrò l’altro; reggersi la pancia (dalle risa), fig., ridere a crepapancia. In alcuni casi, tenere in mano ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).