bendare
v. tr. [der. di benda] (io bèndo, ecc.). – 1. Coprire o avvolgere con benda: bendare la fronte; b. gli occhi a qualcuno, o assol. bendarlo. 2. non com. Fasciare: b., bendarsi la mano ferita. [...] 3. Avvolgere una corda con strisce di tela catramata e poi legarla con una funicella. ◆ Part. pass. bendato, anche come agg., coperto o avvolto da benda: avere la fronte bendata, le mani bendate; in partic., avere gli occhi bendati, in senso fig., ...
Leggi Tutto
canniccio
cannìccio (o canìccio) s. m. [der. di canna; cfr. il lat. tardo cannicius agg. «fatto di canne»]. – Graticcio di canne tenute insieme con corda o sala, usato per riparo, o per stendervi ad [...] asciugare frutta, uva, funghi o allevarvi bachi da seta, per incannucciate, ecc ...
Leggi Tutto
aggroppare1
aggroppare1 v. tr. [der. di groppo] (io aggróppo, ecc.]. – Far groppo d’una cosa, ammassare; più com. nell’intr. pron., formar groppo, ammassarsi: le nubi s’aggroppavano sempre più minacciando [...] ... gli si era aggroppato nella gola fino a togliergli il respiro (Palazzeschi). ◆ Part. pass. aggroppato, anche come agg., aggrovigliato, ammassato: Poscia ch’io l’ebbi tutta da me sciolta [la corda], ... Porsila a lui aggroppata e ravvolta (Dante). ...
Leggi Tutto
cistoseira
cistosèira (o cistosira) s. f. [lat. scient. Cystoseira o Cystosira, comp. di cysto- «cisto-» e del gr. σειρά «corda»]. – Genere di alghe feoficee con tallo molto ramificato e vesciche aerifere [...] sparse lungo i rametti; se ne trovano varie specie nei mari caldi e nel Mediterraneo, dove formano spesso fitti cespugli sottomarini, in prossimità della costa ...
Leggi Tutto
tricordo
tricòrdo (o tricòrde) agg. [dal lat. tardo trichordis, che è dal gr. τρίχορδος, comp. di τρι- «tre» e χορδή «corda»], letter. – Che ha tre corde: Come d’arco tricordo tre saette (Dante); in [...] partic., di strumento musicale dotato di tre corde. ...
Leggi Tutto
archetto
archétto s. m. [dim. di arco]. – Piccolo arco. Con particolari sign. tecnici: 1. Arco, come struttura architettonica di piccola apertura; sinon. di arcatella quando fa parte di una serie di [...] elementi analoghi. 2. Arco per suonare strumenti a corda: l’a. del violino. Con questa accezione è ant. o fam. (cfr. fr. archet). 3. In alcuni utensili, sostegno in forma arcuata che serve a portare una lama tagliente (nella sega detta appunto ad ...
Leggi Tutto
aggrovigliolare
v. tr. [der. di grovigliolo] (io aggrovìgliolo, ecc.), tosc. – Aggrovigliare: a. la matassa, il filo, i capelli; intr. pron.: la corda s’è aggrovigliolata. ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] la sua l., da un capo all’altro. Specificando (in modo determinato o generico) la misura: una pertica di tre metri di l.; una corda di l. sufficiente; un chiodo di media l., ecc. Analogam.: la l. di una strada (da un capo all’altro), di una galleria ...
Leggi Tutto
citarista
s. m. e f. [dal lat. citharista, gr. κιϑαριστής, der. di κιϑάρα «cetra»] (pl. m. -i). – Suonatore, suonatrice di cetra: come a buon cantor buon citarista Fa seguitar lo guizzo de la corda (Dante). ...
Leggi Tutto
salame
s. m. [der. di sale]. – 1. a. Insaccato fatto con carne magra di suino, tagliata a pezzi con il coltello o tritata, salata e condita con pepe in grani (talvolta anche con finocchio), con l’aggiunta [...] viene, dopo la preparazione, generalm. legato, l’espressione legare qualcuno come un s., dal tronco ai piedi, con molti giri di corda. 2. estens. Dolce consistente in un rotolo di pan di Spagna ripieno di crema al cioccolato, di frutta cotta e sim. 3 ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).