citaristica
citarìstica s. f. [dal gr. κιϑαριστική (τέχνη)]. – Arte di suonar la cetra; per estens. il termine è stato adoperato anche per indicare l’arte di suonare altri strumenti a corda. ...
Leggi Tutto
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile [...] due volte a botte da cui la volta stessa ha origine. 2. Rilievo longitudinale sul tronco di certi alberi, detto anche corda. 3. Lungo dorso montano a spiovente: un c. roccioso. 4. Nel linguaggio di marina, sinon. di lapazza. 5. fig. Uomo robusto ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] , quando è determinato da avverbî o complementi, e così nelle prop. interrogative, nei paragoni, esprime semplicem. la misura della lunghezza: una corda molto l., troppo l., poco l.; un bastone bello l.; quest’anno le gonne vanno più l. (o meno l ...
Leggi Tutto
cembalo
cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e [...] tastiera, compreso il pianoforte; oggi è usato come sinon. di clavicembalo. Tra gli strumenti a percussione, oltre al piatto, designa una sorta di tamburello con un fondo solo, di cartapecora tesa sopra ...
Leggi Tutto
equilibrista
s. m. e f. [der. di equilibrio] (pl. m. -i). – Chi è abile nel far giochi d’equilibrio, acrobata: gli esercizî degli e. sulla corda; in funzione appositiva: le foche equilibriste. Fig., [...] persona scaltra, che sa destreggiarsi abilmente e anche, talora, spregiudicatamente nelle contingenze della vita o in particolari circostanze e situazioni ...
Leggi Tutto
paromella
paromèlla (o parommèlla; anche palamèlla) s. f. [dim. di paroma], sicil. – Sottile cavo da ormeggio, adoperato soprattutto nelle camere delle tonnare: ci pensavamo sempre ... quando si trattava [...] di serrare una scotta tesa come una corda di violino, o di alare una parommella che ci sarebbe voluto l’argano (Verga). ...
Leggi Tutto
lunula
lùnula s. f. [dal lat. lunŭla, dim. di luna «luna», equivalente del gr. μηνίσκος: v. menisco]. – In genere, nome di figure, oggetti, o parti di oggetti, in forma di luna falcata. In partic.: 1. [...] da due archi circolari di raggio diverso, aventi gli estremi in comune e giacenti da una stessa parte rispetto alla corda che li sottende. 2. Presso gli antichi Romani, piccolo oggetto a forma di spicchio lunare che veniva appuntato come amuleto ...
Leggi Tutto
agitare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. agitare, frequent. di agĕre «spingere»] (io àgito, ecc.). – 1. tr. Muovere con forza, sbattere, scuotere: a. una bottiglia; a. il fazzoletto, salutando qualcuno; [...] un vecchio mal vissuto ... agitava in aria un martello, una corda (Manzoni); le morte foglie Che al ceppo delle quercie agita il vento (Pascoli). 2. tr. fig. a. Incitare: a. il popolo, le masse, spingendole all’azione, alla lotta, a disordini; letter ...
Leggi Tutto
anemocordo
anemocòrdo (o animocòrdo) s. m. [dal fr. anémocorde, comp. del gr. ἄνεμος (v. anemo-) e χορδή «corda»]. – Sorta di pianoforte sperimentale, costruito da J. J. Schnell ed esposto a Parigi nel [...] 1789, nel quale il suono delle corde, governato da un sistema pneumatico, si distingueva per un timbro prossimo a quello dell’arpa eolia. ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] arieti, le altre macchine d’assalto e le scale usate dagli assedianti. 7. Macchina accessoria nelle filature di cotone, detta anche corda-lupo o, con termine ingl., willow, simile all’apritoio, destinata a battere, aprire e pulire i cascami di cotone ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).