• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Tempo libero [5]
Industria [5]
Medicina [4]
Religioni [2]
Geografia [1]
Danza [1]
Alimentazione [1]

arpicordo

Sinonimi e Contrari (2003)

arpicordo /arpi'kɔrdo/ (raro arpacordo) s. m. [comp. di arpa e corda]. - (mus.) [strumento musicale a corde e tastiera] ≈ clavicembalo, (ant.) gravicembalo, spinetta. ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] ; nacchere; piatti; scacciapensieri; tamburello; tamburo militare; tam-tam; timpano; triangolo; vibrafono; xilofono. 2. A corda o cordofoni: arciliuto; arpa; balalaica; banjo; cetra; chitarra; clavicembalo; clavicordo; contrabbasso; ghironda; giga ... Leggi Tutto

andare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi andare. Finestra di approfondimento Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] disagi, sono disponibili altri verbi, ora più fam. (battersela, filarsela, sgattaiolare, squagliarsela, svignarsela, tagliare la corda, telare) ora più ricercati (eclissarsi, fuggire, scappare, scomparire). Rispetto al semplice a., a. via e andarsene ... Leggi Tutto

nervo

Sinonimi e Contrari (2003)

nervo /'nɛrvo/ s. m. [lat. nervus (gr. nē̂uron) "tendine, muscolo; forza, vigore" e nel lat. mediev. "nervo" (come filamento nervoso)]. - 1. (anat.) [elemento costitutivo del sistema nervoso periferico: [...] dei libri rilegati] ≈ [→ NERVATURA (3)]. 6. (mus.) [di arco, strumento musicale e sim., parte che si tende] ≈ corda. □ avere i nervi (o un attacco di nervi) [essere preda di nervosismo] ≈ innervosirsi, irritarsi, (fam.) rompersi, (fam.) scocciarsi ... Leggi Tutto

squagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

squagliare [der. di quagliare, col pref. s- (nelsign. 1)] (io squàglio, ecc.). - ■ v. tr. [determinare lo scioglimento di qualcosa: s. il burro al fuoco; il sole comincia a s. la neve] ≈ fondere, liquefare, [...] via in fretta e di nascosto: quando si tratta di pagare, lui di solito se la squaglia] ≈ (fam.) darsela (a gambe), (fam.) filare, (fam.) filarsela, (non com.) sbiettare, scantonare, scappare, (fam.) squagliarsi, (fam.) svignarsela, tagliare la corda. ... Leggi Tutto

nodo

Sinonimi e Contrari (2003)

nodo /'nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. - 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con [...] un altro tratto o con oggetti diversi: n. semplice, doppio; fare, sciogliere un n.] ≈ annodatura. ‖ cappio, fiocco. ● Espressioni: fig., avere un nodo alla (o in) gola [provare un senso di soffocamento ... Leggi Tutto

defilare

Sinonimi e Contrari (2003)

defilare [dal fr. défiler, der. di file "fila"]. - ■ v. tr. (milit.) [proteggere un reparto, una batteria e sim., dalla vista del nemico, con la prep. a: d. alla vista] ≈ sottrarre. ↔ esporre. ■ defilarsi [...] ] ≈ sottrarsi. ↔ esporsi. 2. (fig.) a. [scansare abilmente incarichi rischiosi, noiosi, pesanti e sim.] ≈ eclissarsi, imboscarsi, sottrarsi. b. [rendersi irreperibile] ≈ andarsene, (fam.) squagliarsela, (fam.) svignarsela, (fam.) tagliare la corda. ... Leggi Tutto

demoralizzato

Sinonimi e Contrari (2003)

demoralizzato /demorali'dz:ato/ agg. [part. pass. di demoralizzare]. - [che ha perso il morale, la forza d'animo] ≈ abbattutto, avvilito, depresso, giù di corda, scoraggiato, sfiduciato. ↑ immalinconito, [...] intristito, rattristato. ↔ eccitato, entusiasta, (fam.) ringalluzzito, euforico. ↑ esaltato ... Leggi Tutto

riafferrare

Sinonimi e Contrari (2003)

riafferrare [der. di afferrare, col pref. ri-] (io riaffèrro, ecc.). - ■ v. tr. [afferrare di nuovo qualcuno o qualcosa, anche fig.: riuscì a r. l'orologio prima che cadesse in terra; r. un'occasione] [...] con riferimento a posizioni di potere, cariche e sim.] recuperare, [spec. con riferimento a persona] (fam.) riacciuffare. ■ riafferrarsi v. rifl. [afferrarsi di nuovo ad un sostegno, un appiglio e sim., con la prep. a: r. a una corda] ≈ riattaccarsi. ... Leggi Tutto

riallacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

riallacciare [der. di allacciare, col pref. ri-] (io riallàccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [allacciare di nuovo: r. una linea telefonica] ≈ riannodare, riattaccare, ricollegare, ricongiungere, riconnettere. [...] , troncare. ■ riallacciarsi v. rifl. e intr. pron. 1. [allacciarsi di nuovo, con la prep. a o assol.: r. a una corda; le scarpe non si riallacciano] ≈ riannodarsi. ↔ slacciare. 2. (fig.) [istituire un rapporto di correlazione, con la prep. a: r. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali