• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [17]
Biologia [5]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Botanica [4]
Geografia [3]
Anatomia comparata [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Fisica [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]

intestino²

Vocabolario on line

intestino2 intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente [...] . 2. In anatomia comparata, i. cefalico (o i. respiratorio o branchiale), la porzione anteriore dell’apparato digerente dei cordati, più comunem. detta faringe, che svolge funzione respiratoria oltre a quella di convogliare il cibo nella porzione ... Leggi Tutto

neuròporo

Vocabolario on line

neuroporo neuròporo s. m. [comp. di neuro- e del gr. πόρος «passaggio, orifizio»]. – In embriologia, l’apertura anteriore del tubo neurale, che nell’embrione dei cordati persiste per un certo tempo e [...] poi si chiude ... Leggi Tutto

metasòma

Vocabolario on line

metasoma metasòma s. m. [comp. di meta- e -soma] (pl. -i). – In zoologia, la parte posteriore del corpo degli animali metamerici; per es., negli artropodi corrisponde alla parte posteriore dell’addome, [...] mentre nei cordati enteropneusti corrisponde alla parte più lunga del tronco, situata posteriormente al mesosoma. Nei merostomi e negli aracnidi è detto anche postaddome. ... Leggi Tutto

dorsale

Vocabolario on line

dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione [...] corrispondenza del suo tratto toracico. Analogam., in zoologia, pinne d., quelle situate sul dorso; corda d. o notocorda, formazione assile, caratteristica dei cordati (v. corda). b. Per estens., in botanica, parte, faccia, pagina d. di un organo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] saltare e salto con la c. (frequente come gioco di bambine); anche l’esercizio stesso: fare tutte le mattine un po’ di corda. b. Nell’alpinismo, grossa fune, lunga in media 40 metri, di norma in fibra artificiale e con struttura a filo continuo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sifóne

Vocabolario on line

sifone sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] pozzetto. 7. In zoologia, formazione tubulare di diversa origine, aspetto e funzione presente in molti invertebrati e cordati, che pone in comunicazione determinati organi interni (per lo più respiratorî o digestivi) con l’ambiente esterno, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

stauroàssone

Vocabolario on line

stauroassone stauroàssone (o stauroàxone) agg. [comp. di stauro- e gr. ἄξων -ονος «asse»]. – In biologia, riferito alla situazione caratteristica dei cordati in cui l’asse principale del corpo nell’embrione, [...] a gastrulazione completa, corrisponde a quello della larva, e nell’adulto forma angolo retto con l’asse principale dell’uovo ... Leggi Tutto

branchiòstoma

Vocabolario on line

branchiostoma branchiòstoma s. m. [lat. scient. Branchiostoma, comp. di branchio- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, genere di cordati primitivi marini del sottotipo dei leptocardî, più noto col nome [...] di anfiosso ... Leggi Tutto

discoidale

Vocabolario on line

discoidale agg. [der. di discoide]. – A forma di disco: un medaglione discoidale. In embriologia, segmentazione d., la segmentazione parziale dell’uovo che si realizza nella regione del disco germinativo, [...] caratteristica delle uova telolecitiche dei cordati. ... Leggi Tutto

sottotipo

Vocabolario on line

sottotipo s. m. [comp. di sotto- e tipo]. – 1. Nella sistematica zoologica, categoria immediatamente subordinata al tipo e superiore alla classe; per es., il tipo dei cordati è suddiviso nei tre sottotipi: [...] tunicati o urocordati, acranî o cefalocordati, vertebrati o cranioti. È detto anche, con termine lat. scient., subphylum. 2. Nel linguaggio com., con sign. generico, ognuna delle manifestazioni o degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Cordati
Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte anteriore dell’intestino è perforata da...
Cranioti
Sottotipo dei Cordati, che comprende animali caratterizzati dalla presenza di cranio e cuore muscoloso, cioè tutti i Vertebrati. Si contrappongono agli Acrani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali