• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Botanica [2]
Zoologia [1]

cordato¹

Vocabolario on line

cordato1 cordato1 agg. [der. di corda]. – 1. Fornito di corda o di corde. In araldica, attributo dell’arco dei liuti, delle arpe con corde di smalto diverso, e dell’ancora con la gomena di smalto diverso. [...] 2. Che ha aspetto di corda: lava c.; pelo c., in alcuni animali, i ciuffi di peli che si avvolgono assumendo l’aspetto di corde. ... Leggi Tutto

cordato²

Vocabolario on line

cordato2 cordato2 agg. [der. del lat. cor cordis «cuore»]. – Che ha forma di cuore; è detto spec., in botanica, della base di una foglia o di altro organo, quando ha due lobi separati da un seno acuto. ... Leggi Tutto

obcordato

Vocabolario on line

obcordato agg. [comp. di ob- e cordato]. – In botanica, di organo vegetale il cui apice, più ampio della base, è diviso in due lobi arrotondati, il cui contorno ha perciò la forma di un cuore rovesciato [...] (per es., le foglioline di alcuni trifogli) ... Leggi Tutto

mansònia

Vocabolario on line

mansonia mansònia s. f. [lat. scient. Mansonia, dal nome di F. B. Manson del Dipartimento forestale dell’India che fornì gli esemplari utilizzati per descrivere il genere]. – Genere di piante sterculiacee [...] Mansonia altissima della Costa d’Avorio, rappresentata da alberi di 25-40 m, con rami pubescenti, foglie intere cordato-ellittiche con margine dentato, fiori bianchi, profumati, grandi 2-5 cm, riuniti in infiorescenze terminali paniculate, e frutti ... Leggi Tutto

anfïòsso

Vocabolario on line

anfiosso anfïòsso s. m. [lat. scient. Amphioxus, comp. di amphi- «anfi-» e gr. ὀξύς «aguzzo»]. – In zoologia, cordato primitivo, considerato come progenitore dei vertebrati, tipico rappresentante dei [...] leptocardî o acranî o cefalocordati. Nei mari europei vive la specie Branchiostoma lanceolatum: è un animaletto lungo circa sei centimetri, ialino, dal corpo pisciforme, appuntito alle due estremità ... Leggi Tutto
Enciclopedia
anfiosso
Cordato primitivo, tipico rappresentante dei Cefalocordati o Leptocardi o Acrani. Lungo circa 6 cm, d’aspetto pisciforme, ialino, dal corpo appuntito alle due estremità. Al genere a. (Branchiostoma, sinon. Amphioxus) si riferiscono una trentina...
GRANO SARACENO
GRANO SARACENO (fr. sarrasin, blé noir; sp. alfórfon, trigo negro; ted. Buchweizen, Heidekorn; ingl. buckwheat) Domenico Lanza È il Fagopyrum esculentum Moench (Polygonum fagopyrum L.) della famiglia Poligonacee, pianta erbacea annuale con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali