• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Anatomia comparata [2]
Zoologia [2]
Botanica [2]
Religioni [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]

cordóne

Vocabolario on line

cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri [...] del midollo spinale (v. funicolo); c. ombelicale, c. spermatico (v. i singoli aggettivi). 4. In botanica: a. Fascio servizio d’onore: mettere, levare i c.; gli agenti hanno fatto cordone per impedire ai dimostranti di avanzare; la folla ruppe i c. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

funìcolo

Vocabolario on line

funicolo funìcolo s. m. [dal lat. funicŭlus «funicella»]. – 1. In anatomia, nome di varie formazioni allungate, cordoniformi (sinon. quindi di cordone): f., o cordoni, anteriore, posteriore e laterali [...] delle radici di questi che attraversa il foro di coniugazione tra le varie vertebre; f. o cordone ombelicale, f. o cordone spermatico (v. ombelicale, spermatico). 2. In botanica, il peduncolo che unisce l’ovulo delle piante angiosperme alla placenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

tònaca

Vocabolario on line

tonaca tònaca (ant. o region. tònica) s. f. [lat. tŭnĭca: v. tunica]. – 1. a. Veste ampia, lunga fino ai piedi, non modellata, con larghe maniche, indossata dai frati e dalle monache, di colore vario [...] fra dartos e cremastere; il secondo, situato più profondamente rispetto a quest’ultimo, avvolge testicolo e cordone spermatico. ◆ Dim. tonachèlla, tonachétta, tonachina; tonacèlla (v. la voce); accr. tonacóna (meno com. tonacóne m.); pegg. tonacàccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

paradìdimo

Vocabolario on line

paradidimo paradìdimo s. m. [comp. di para-2 e gr. δύδυμος «testicolo»]. – In anatomia umana e comparata, rudimento della porzione posteriore o distale del mesonefro che persiste negli amnioti in prossimità [...] del testicolo, nella parte anteriore del cordone spermatico, quando il metanefro si sostituisce al mesonefro; è anche detto paraepididimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cremastère

Vocabolario on line

cremastere cremastère s. m. [dal gr. κρεμαστήρ -ῆρος (col sign. anatomico), der. di κρεμάννυμι o κρεμάω «sospendere»]. – 1. In anatomia umana, muscolo sospensore del testicolo, costituito da fascetti [...] di fibre striate che si estendono lungo il cordone spermatico sino al testicolo stesso. 2. In zoologia, insieme di uncini e altri apparecchi di sospensione che si trovano all’apice dell’addome delle crisalidi delle farfalle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
Enciclopedia
plesso
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.). P. coriale, rete di tessuto elastico che interessa tutto lo spessore del derma. P....
GENITALE, APPARATO
GENITALE, APPARATO Antonio PENSA Silvestro BAGLIONI Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI . È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione. Anatomia. - I Protozoi, che pure sono provveduti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali