placenta
placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] o 20 cm di diametro, e pesa 500-600 g; dà inserzione, in corrispondenza del suo centro, al cordoneombelicale. c. In ostetricia, p. previa, situazione patologica della gravidanza caratterizzata dall’impianto della placenta sul segmento inferiore dell ...
Leggi Tutto
mummificare
v. tr. [comp. di mummia e -ficare] (io mummìfico, tu mummìfichi, ecc.). – 1. a. Trattare un cadavere in modo da farlo diventare mummia, per preservarlo quanto possibile dalla corruzione: [...] . b. Nel linguaggio medico, essiccare, necrotizzare un tessuto; come intr. pron., subire un processo di mummificazione: il cordoneombelicale si è mummificato; per estens., anche in patologia vegetale: il frutto si è mummificato. 2. In usi fig ...
Leggi Tutto
cordóne ombelicale Funicolo che nei Mammiferi Placentati congiunge l'embrione alla placenta materna e apporta ossigeno e nutrimento al feto, eliminando i suoi prodotti di rifiuto. Si costituisce dopo che tutti gli annessi embrionali si sono...
Schiacciamento del cordone ombelicale per mezzo dell’onfalotribo, strumento a forma di pinza, per provocare l’emostasi dei vasi in esso contenuti, in sostituzione della legatura.