• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Chimica [2]
Storia del costume [1]
Diritto [1]

proboscìdea

Vocabolario on line

proboscidea proboscìdea s. f. [lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide», con riferimento all’aspetto del frutto]. – Genere di piante martiniacee con una decina di specie [...] vistosi, che crescono lungo le spiagge e nelle regioni aride dell’America Centr. e Merid., talora coltivate nei giardini anche in paesi temperati: caratteristico è il frutto, una capsula bivalve, carnosa da giovane, terminata da due lunghi corni. ... Leggi Tutto

spinteròmetro

Vocabolario on line

spinterometro spinteròmetro s. m. [comp. del gr. σπινϑήρ -ῆρος «scintilla» e di -metro]. – Apparecchio costituito da due elettrodi a distanza regolabile, in un mezzo isolante liquido o gassoso, tra i [...] separati da uno strato d’aria come isolante; come scaricatore per la protezione dalle sovratensioni (in tal caso ha forma di corni metallici); per lo studio della scarica nei gas e, in spettroscopia, per la produzione degli spettri di scintilla. ... Leggi Tutto

rintronare

Vocabolario on line

rintronare v. intr. e tr. [comp. di r- e intronare] (io rintròno, ant. rintruòno, ecc.). – 1. intr. (aus. avere e essere) Risuonare con un fragore di tuono, o grave e profondo come di tuono: Del rimbombar [...] ’l ciel rintruona (Poliziano); Da la Chiusa al pian rintrona Solitario un suon di corno (Carducci); la sua voce rintronò improvvisamente nella stanza; il pavimento rintronava sotto il suo passo pesante. 2. tr. Assordare, stordire con fragore di tuono ... Leggi Tutto

talabalacco

Vocabolario on line

talabalacco s. m. [adattam. del turco dümbelek] (pl. -chi), ant. – Strumento musicale guerresco, sorta di timpano, usato dai Saraceni: S’udì il romor nel campo de’ Pagani, Talabalacchi e timpani sonando, [...] Istrumenti di bronzo e corni strani (Berni). ... Leggi Tutto

incùdine

Vocabolario on line

incudine incùdine (ant. o pop. ancùdine, poet. incude e ancude) s. f. [dal lat. incus -udis (lat. tardo genit. -udĭnis), der. di cudĕre «battere il metallo, forgiare»]. – 1. a. Attrezzo del fucinatore, [...] solito fissato a un ceppo di legno) che ha una faccia superiore piana (tavola) e, generalmente, due sporgenze (corni), una piramidale e l’altra conica; serve soprattutto di appoggio al metallo che, precedentemente scaldato nella forgia, viene tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

batterèlla

Vocabolario on line

batterella batterèlla s. f. [der. di battere]. – 1. Nel gergo teatrale, apparecchio azionato da una corda e manovrato dal suggeritore nella sua buca per far calare il sipario: era costituito da un martelletto [...] , un secondo per l’esecuzione. 2. Strepito che, nel Veronese, si fa accompagnando con grida e suoni di campani e corni il vedovo o la vedova che passano a seconde nozze: usanza diffusa, con varî nomi regionali, anche altrove (v. capramarito ... Leggi Tutto

cornuto¹

Vocabolario on line

cornuto1 cornuto1 agg. [lat. cornūtus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Fornito di corna: Vidi demon cornuti con gran ferze (Dante); estens., c. d’anche, del cavallo con anche molto sporgenti; fig., [...] ’uomo, raramente alla donna: marito c., o, come sost., un c., e rispettivam. moglie c.: quella è una cornuta; talora rafforzato: becco e c.; è anche titolo ingiurioso generico, talora scherzoso. ◆ Dim. cornutèllo; pegg. cornutàccio; accr. cornutóne ... Leggi Tutto

terróre

Vocabolario on line

terrore terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: [...] ; briganti che sono il t. della regione; un professore severissimo, t. di tutta la classe; Per entro i colli rintronano i corni Terror del cavrïol (Foscolo); di qua una matrona, t. delle sue cameriere; di là un abate, t. de’ suoi monaci (Manzoni ... Leggi Tutto

scùtica

Vocabolario on line

scutica scùtica s. f. [dal lat. scutĭca, che è dal gr. σκυτική, der. di σκῦτος «cuoio»], letter. e raro. – Scudiscio, frusta: ... Stimolando i cavalli, e il gran convesso Dell’etere sonoro alto ferendo [...] Di scutiche e di corni (Parini). ... Leggi Tutto

cavrïòlo

Vocabolario on line

cavriolo cavrïòlo (o cavriuòlo) s. m. [lat. capreŏlus, der. di capra «capra»]. – Forma settentr. e poet. di capriolo: rintronano i corni Terror del cavriol (Foscolo). Anche cavriuola femm. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Corni, Francesco
Corni, Francesco. – Disegnatore italiano (Modena 1952 - Strambino 2020). Disegnatore e rilevatore archeologico per la Sovrintendenza ai Beni Culturali della Valle d’Aosta, ha partecipato al rilievo dei cantieri della basilica di San Lorenzo,...
CORNI, Guido
CORNI, Guido Angelo Del Boca Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché fondatore della Corni serrature e poi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali