• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [21]
Industria [11]
Arredamento e design [9]
Storia [8]
Zoologia [6]
Medicina [6]
Geografia [6]
Comunicazione [5]
Botanica [5]

gocciolatoio

Vocabolario on line

gocciolatoio gocciolatóio s. m. [der. di gocciolare]. – 1. Nei fabbricati, la parte delle cornici, delle soglie e sim., generalmente ottenuta con un semplice incavo praticato nella faccia inferiore della [...] parte aggettante, che serve a far gocciolare l’acqua discosto dalle pareti. 2. In architettura, membratura della cornice classica, costituita da un listello di altezza e sporgenza notevoli, aggettante rispetto alle modanature della sottocornice e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

testata¹

Vocabolario on line

testata1 testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] questa epoca, la testata aumenta l’eleganza della pagina, talvolta coinvolgendo anche il testo, che risulta spesso circondato da una cornice ornata. b. La serie, il complesso dei titoli sovrapposti alle colonne di una tabella o prospetto, o anche le ... Leggi Tutto

iònico¹

Vocabolario on line

ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] con architrave diviso per lo più in tre zone sovrapposte, con fregio a dentelli o figurato a rilievo, e con cornice; quindi, con riferimento ai singoli elementi: colonna i.; capitello i.; fregio i., ecc. Periodo i. (più propriam. arcaico o ellenico ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] copia del t. (copia di un quadro fatta nella medesima epoca, o pressappoco, in cui fu dipinto l’originale); tela con cornice del t., libro con legatura del t., ecc. Frequente al plur., per designare un’epoca dai limiti definiti solo vagamente, o per ... Leggi Tutto

massìccio

Vocabolario on line

massiccio massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] un edificio m.; si alzava sulle mura la m. sagoma della torre; un mobile dalle linee m.; il tutto era coronato da una cornice m.; anche della corporatura dell’uomo o di un animale: una persona m., dalle spalle robuste e m.; una donna grande, dal viso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

risalto¹

Vocabolario on line

risalto1 risalto1 s. m. [der. di risaltare]. – 1. Sporgenza, aggetto: il r. della cornice, del fregio; l’architrave ha un forte r. sulla facciata; r. di roccia, breve ripiano, gradino su una parete rocciosa [...] verticale o molto ripida. In architettura, sinon. di avancorpo. 2. Spicco, evidenza, appariscenza, spec. di figure dipinte e di colori: il profilo della donna ha nel quadro particolare r.; sul cielo ancora ... Leggi Tutto

sottocornice

Vocabolario on line

sottocornice s. f. [comp. di sotto- e cornice2]. – Nella cornice della trabeazione classica e in generale nelle cornici o nei cornicioni forniti di una modanatura di forte aggetto (detta gocciolatoio), [...] il complesso di modanature che si trova al disotto del gocciolatoio, e che, in certi ordini architettonici, può essere fornito di mutuli, dentelli, mensole o modiglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

belucistàn

Vocabolario on line

belucistan belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. [...] da tribù nomadi di Beluci o Baluci (v. la voce); è un tappeto con trama e ordito di lana, talora mista a cotone, con disegni geometrici a colori poco variati, di tono cupo, con predominio di blu o rosso scuro, e cornice di solito a tre fasce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pèssimo

Vocabolario on line

pessimo pèssimo agg. [dal lat. pessĭmus, affine a peior «peggiore»]. – Superl. di cattivo, che si alterna nell’uso con la forma regolare cattivissimo, da cui si distingue per avere, in genere, accezione [...] p. idea; ci hanno dato del p. cibo; la merce è veramente p.; quest’automobile è in p. stato; I fiori in cornice (le buone cose di p. gusto), ... (Gozzano); parlava un p. italiano, un p. francese; anche riferito a condizioni fisiche o psichiche: hai ... Leggi Tutto

lato²

Vocabolario on line

lato2 lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] b. Per estens., con riferimento a superfici o a oggetti materiali: i quattro l. di un campo, di un tavolino, di una cornice. In araldica, la linea che delimita lo scudo, e più particolarm. le linee dei fianchi. Nelle reti da pesca, ciascuno dei fili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
CORNICE
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). - Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di coronamento degli organismi architettonici....
cornice
cornice Lucia Onder . - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le balze, i ripiani che girano orizzontalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali