• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [21]
Industria [11]
Arredamento e design [9]
Storia [8]
Zoologia [6]
Medicina [6]
Geografia [6]
Comunicazione [5]
Botanica [5]

varice

Vocabolario on line

varice s. f. [dal lat. varix -ĭcis; la pronuncia ital. piana è dovuta a un accostamento al tipo radice, cornice]. – 1. In medicina, dilatazione permanente di una vena con alterazione regressiva delle [...] sue pareti: v. primitive, congenite o ipoplasiche; v. secondarie, da alterazioni varie del circolo venoso; trattamento chirurgico delle v. superficiali. 2. In idrografia, si dà il nome di varici a espansioni ... Leggi Tutto

sdorare

Vocabolario on line

sdorare v. tr. [der. di dorare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sdòro, ecc.). – Togliere la doratura; più com. l’intr. pron. sdorarsi, perdere la doratura. ◆ Part. pass. sdorato, anche come agg.: una [...] cornice sdorata, che ha perso la doratura. ... Leggi Tutto

cèntina

Vocabolario on line

centina cèntina s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio (raram. di altri materiali) che serve per sostenere gli archi e le volte durante la costruzione [...] ’asse, a un ferro, alla parte superiore di un mobile, di un telaio, ecc. Di qui le locuz. a centina, arcuato, incurvato: spalliera, cornice a c.; far c., essere arcuato, ricurvo: un’asse che fa c.; dare un po’ di c., incurvare leggermente. 3. Punto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

centinare

Vocabolario on line

centinare v. tr. [prob. lat. *cincturare, der. di cinctura «cintura»] (io cèntino, ecc.). – 1. Fornire di centina. Più com., dare un profilo curvo, secondo una determinata sagoma, al sommo di mobili, [...] a centina, a piccoli smerli. ◆ Part. pass. centinato, anche come agg., fatto a forma di centina, ricurvo, o che termina con una centina: quadro centinato, cornice centinata; ricamato a piccoli smerli: una tovaglia centinata (o con orlo centinato). ... Leggi Tutto

faction

Neologismi (2008)

faction s. f. inv. Genere narrativo che descrive personaggi storici e fatti realmente accaduti, collocandoli nella cornice di un romanzo. ◆ La storia narrata da [Ermanno] Rea [nel romanzo «La dismissione»] [...] potrebbe anche essere catalogata come «faction», un mix di «fiction» e «fact», di invenzione e realtà. È un «romanzo dell’ascolto», costruito in mesi di racconti, indagini, incontri, lettere, bivacchi ... Leggi Tutto

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] . d. Raffigurazione della foglia nell’arte, spec. in scultura o comunque in rilievo per decorazioni, fregi, ecc.: una cornice a foglie; capitello a foglie d’acanto. In araldica, elemento decorativo in forma di foglia: soprattutto frequenti quelle d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

federalismo unitario

Neologismi (2008)

federalismo unitario loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] [...] D’Onofrio e [Domenico] Nania, sarà quella capace di tutelare l’interesse nazionale in un nuovo Stato «federalista paritario e unitario», come declama Nania coniando un ossimoro. Il «federalismo unitario», ... Leggi Tutto

tìmpano

Vocabolario on line

timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] . In architettura, la parete triangolare compresa tra le cornici inclinate e quella orizzontale del frontone dei templi dell rilievo; anche la parte triangolare o arcuata sovrastante la cornice di coronamento di facciate, finestre o porte di edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

munire

Vocabolario on line

munire v. tr. [dal lat. munire, affine a moenia «mura»] (io munisco, tu munisci, ecc.). – Fortificare, fornire di opere fortificate e d’armi offensive o difensive: m. la città, i confini, le coste; con [...] che assolva un compito qualsiasi, senza alcuna idea di difesa o sicurezza: m. un documento delle firme necessarie; m. la cornice di un gancio. ◆ Part. pass. munito, anche come agg., sia nel sign. etimologico, cioè «fornito di mezzi di difesa»: città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ritratto

Vocabolario on line

ritratto s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia [...] Rodin; un r. iperrealistico; r. di faccia, di profilo, di tre quarti, in piedi; r. piccolo, grande, per tessera, in cornice; r. somigliante, vivo, parlante e, al contrario, r. che è, che pare una caricatura. In diritto privato, diritto relativo al r ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
CORNICE
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). - Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di coronamento degli organismi architettonici....
cornice
cornice Lucia Onder . - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le balze, i ripiani che girano orizzontalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali