battitoio
battitóio s. m. [der. di battere]. – 1. a. Parte dell’imposta di un uscio o finestra che batte e combacia, nel chiudere, con lo stipite, la soglia e l’architrave, o con l’altra imposta. b. [...] Parte dello stipite, della soglia o dell’architrave contro cui batte, nel chiudere, l’imposta. c. Parte della cornice in cui s’incastra il quadro, il vetro, lo specchio. d. Sporto del cornicione di un edificio. Per tutti i sign. sopra indicati, cfr. ...
Leggi Tutto
corniciame
s. m. [der. di cornice2], non com. – Insieme di cornici, e in genere qualsiasi lavoro o ornamento destinato a servire di cornice. ...
Leggi Tutto
cornicione
cornicióne s. m. [accr. di cornice2]. – 1. Cornice di coronamento degli edifici con funzione di elemento terminale di una facciata di notevole altezza e di importanza monumentale, soprattutto [...] nell’architettura civile dal Rinascimento all’Ottocento (permane talora nell’architettura moderna con funzione protettiva). 2. Per estens., nella lingua colloquiale, il bordo rilevato della pizza, preparato ...
Leggi Tutto
cavetto1
cavétto1 s. m. [dim. di cavo1]. – 1. In architettura, modanatura (detta anche guscio), aggettante secondo un profilo concavo corrispondente più o meno esattamente a un quarto di cerchio; caratteristico [...] della cornice dorica, fu anche molto usato nell’architettura barocca per l’effetto plastico e chiaroscurale. 2. Nell’attrezzatura teatrale del Seicento, ciascuna delle guide longitudinali incavate di cui era dotato il piano scenico, per lo ...
Leggi Tutto
cona
còna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα «immagine»; v. ancona, icona]. – Nell’Italia merid., l’immagine, e più spesso la sola cornice di essa, sovrapposta a un altare. ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] che formino quasi corona al tronco. 3. a. In architettura, la parte più alta di un edificio a cui dà finimento; cornice, cornicione (più com. coronamento). b. Con il sign. di coronamento, compimento, anche in usi fig., letter.: per corona de’ nostri ...
Leggi Tutto
schiodare
v. tr. [der. di chiodo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io schiòdo, ecc.). – Privare dei chiodi, togliere i chiodi: s. un asse, una tavoletta; aprire levando i chiodi: s. il coperchio della cassa; [...] s. una cassa; s. l’uscio; staccare liberando dai chiodi: s. una tavola dal muro; s. una tela dalla cornice. Come intr. pron., schiodarsi, perdere i chiodi, aprirsi per lo staccarsi o allentarsi dei chiodi: la cassa si è schiodata; un tacco dello ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di coronamento degli organismi architettonici....
cornice
Lucia Onder
. - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le balze, i ripiani che girano orizzontalmente...