• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Botanica [161]
Zoologia [15]
Industria [14]
Medicina [13]
Alimentazione [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Anatomia [6]
Chimica [6]
Farmacologia e terapia [5]

ménta

Vocabolario on line

menta ménta s. f. [lat. mĕnta o mĕntha, affine al gr. μίνϑη]. – 1. Nome di piante erbacee perenni, dal tipico odore aromatico, appartenenti al genere Mentha, della famiglia labiate, che comprende, oltre [...] alle varie specie, anche numerosi ibridi e varietà: hanno fiori piccoli, con corolla a quattro lobi quasi uguali, riuniti in infiorescenze per lo più con verticillastri. Tra le specie della flora italiana le più comuni sono la m. d’acqua (lat. scient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

panporcino

Vocabolario on line

panporcino (o pamporcino o 'pan porcino') s. m. [comp. di pane1 e porcino, perché i suoi tuberi sono ritenuti cibo gradito ai maiali; l’espressione, che ha corrispondenze in gran parte delle lingue europee, [...] intero o crenulato, di colore verde con macchie più chiare nella pagina superiore, rosso-vinoso in quella inferiore, e fiori profumati con corolla porporina o rosea, più raramente bianca; è anche coltivato a scopo decorativo (v. fig. a p. 824). ... Leggi Tutto

lardiżabalàcee

Vocabolario on line

lardizabalacee lardiżabalàcee s. f. pl. [lat. scient. Lardizabalaceae, dal nome del genere Lardizabala, che è dal nome dell’uomo politico spagnolo Miguel de Lardizábal y Uribe (1744-1824 circa)]. – Famiglia [...] e del Cile, a cui appartengono una trentina di specie legnose e rampicanti, con foglie alterne e composte, fiori con calice e corolla di sei elementi, frutto a bacca con molti semi ricchi di albume. In Italia sono coltivate in serra le specie del ... Leggi Tutto

personate

Vocabolario on line

personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente [...] le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee e lentibulariacee, caratterizzate dalla corolla personata del fiore, oggi incluse, tutte o in parte, nell’ordine scrofulariali. ... Leggi Tutto

personato

Vocabolario on line

personato agg. [dal lat. personatus «mascherato», der. di persona «maschera teatrale»]. – 1. ant. Mascherato (in senso proprio e fig.): gonfi e personati Scorron le piazze scribi e farisei (Folengo). [...] 2. In botanica, detto della corolla bilabiata quando ha la fauce chiusa da una sporgenza del labbro inferiore (detta palato: v. palato2, n. 3), come, per es., nel fiore della linaria e della bocca di leone. ... Leggi Tutto

serpillo

Vocabolario on line

serpillo (ant. serpóllo) s. m. [dal lat. serpyllum o serpullum, gr. ἕρπυλλον]. – Nome comune di piante appartenenti a diverse specie del genere Thymus, molto simili tra loro e nel passato identificate [...] coriacee e variabili per aspetto e pelosità non sono revolute come quelle del timo (Thymus vulgaris); i piccoli fiori a corolla purpurea o rosa sono riuniti in infiorescenze dense, ovoidali o sferiche o, portate da rami eretti; vivono soprattutto in ... Leggi Tutto

ebenali

Vocabolario on line

ebenali s. f. pl. [lat. scient. Ebenales: v. la voce prec.]. – Ordine di piante legnose che comprende varie famiglie, con specie talora di grandi dimensioni, essenzialmente tropicali e subtropicali, [...] a fiori tetra- o pentameri, di solito ermafroditi, con corolla regolare, gamopetala, e frutto per lo più polposo. ... Leggi Tutto

concréscere

Vocabolario on line

concrescere concréscere v. intr. [dal lat. concrescĕre, comp. di con- e crescĕre «crescere»] (coniug. come crescere; aus. essere), non com. – Crescere insieme; consolidarsi, agglutinarsi e sim. ◆ Part. [...] , anche come agg.; in biologia, riferito a parti di organismi animali o vegetali che, libere originariamente, risultano unite o fuse insieme: corolla a petali concresciuti; in linguistica, di elemento aggiuntosi per agglutinazione o concrezione. ... Leggi Tutto

bèlla di giórno

Vocabolario on line

bella di giorno bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto [...] eretto e corolla campanulata azzurra in alto, bianca nel mezzo e gialla nel fondo. ◆ Per un altro sign. dell’espressione, v. bella n. 1 c. ... Leggi Tutto

bèlla di nòtte

Vocabolario on line

bella di notte bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, [...] bianchi e variegati con corolla imbutiforme, rimangono chiusi di giorno e si aprono la sera; la radice ha azione purgativa. ◆ Per un altro sign. dell’espressione, v. bella n. 1 c. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Enciclopedia
corolla
Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della...
flosculo
Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali