• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Botanica [161]
Zoologia [15]
Industria [14]
Medicina [13]
Alimentazione [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Anatomia [6]
Chimica [6]
Farmacologia e terapia [5]

belladònna

Vocabolario on line

belladonna belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla [...] famiglia delle solanacee, con fusto eretto, alto anche più di un metro, fiori a corolla tubulosa violacea e foglie grandi ovate; il frutto è una bacca nero-violacea, con calice in forma di stella. Cresce in Europa, Asia occid. e Africa boreale; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tetràmero

Vocabolario on line

tetramero tetràmero agg. [comp. di tetra- e -mero]. – 1. In botanica, di organo costituito di 4 parti o elementi, come per es. il calice o la corolla delle crocifere. 2. In chimica, di composto la cui [...] molecola risulta dalla riunione di quattro molecole uguali collegate le une alle altre: così, etilene t. è il composto organico ottenuto per polimerizzazione di quattro molecole di etilene ... Leggi Tutto

pitecoctènio

Vocabolario on line

pitecoctenio pitecoctènio s. m. [lat. scient. Pithecoctenium, comp. del gr. πίϑηκος «scimmia» (v. piteco-) e κτένιον, dim. di κτείς κτενός «pettine», con riferimento alle verruche spinose del frutto]. [...] regioni calde e temperato-calde: sono liane sempreverdi, con foglie a 2 o 3 foglioline e cirri fogliari, fiori bianchi o violetti in racemi o pannocchie con corolla campanulata, e frutto a capsula larga, coperta da dense verruche più o meno spinose. ... Leggi Tutto

sèṡamo

Vocabolario on line

sesamo sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, [...] e scarsamente in Italia; può raggiungere alcuni decimetri di altezza, ha foglie polimorfe, fiori solitarî, ascellari, con corolla rosea o bianca, simile a quella della digitale, e frutto a capsula allungata, contenente numerosi semi, lunghi qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

imbutifórme

Vocabolario on line

imbutiforme imbutifórme agg. [comp. di imbuto e -forme]. – Fatto a forma d’imbuto, di cono rovesciato: cratere i.; struttura i.; in paletnologia, vaso i., forma ceramica con alto collo svasato a imbuto [...] vaso i.) del 4° e 3° millennio a. C., interessante una vasta zona dell’Europa nord-occidentale. In botanica, detto di corolla gamopetala che ha l’aspetto di un imbuto (per es., nel vilucchione); in questa accezione, ha come sinon. infundibuliforme. ... Leggi Tutto

imbutini

Vocabolario on line

imbutini s. m. pl. [dim. di imbuto]. – Erba perenne (Campanula trachelium), scabra, diffusa nei boschi e nelle siepi d’Europa e anche coltivata nei giardini per i fiori a corolla azzurro-violacea, lunga [...] fino a 5 cm, simile a un largo imbuto ... Leggi Tutto

pètalo

Vocabolario on line

petalo pètalo s. m. [dal gr. πέταλον «foglia, lamina», der. del tema di πετάννυμι «aprire, spandere»; cfr. lat. tardo petălum]. – In botanica, ciascuno degli antofilli del perianzio che formano la corolla [...] dei fiori; possono essere liberi, come nelle corolle dialipetale, o più o meno saldati ai margini, come nelle corolle simpetale; hanno lamina intera o più o meno laciniata. ... Leggi Tutto

gamomerìa

Vocabolario on line

gamomeria gamomerìa s. f. [comp. di gamo- e -meria]. – In botanica, saldatura parziale o totale dei petali di una corolla normalmente dialipetala. ... Leggi Tutto

flòsculo

Vocabolario on line

flosculo flòsculo s. m. [dal lat. floscŭlus «fiorellino», dim. di flos «fiore»]. – In botanica, ognuno dei fiori con corolla simpetala, tubulosa e attinomorfa che, nel capolino delle composite tubuliflore, [...] sono localizzati nella parte centrale, detta disco ... Leggi Tutto

simplocàcee

Vocabolario on line

simplocacee simplocàcee s. f. pl. [lat. scient. Symplocaceae, dal nome del genere Symplocos, e questo dal gr. σύμπλοκος «coesione, unione», con riferimento ai filamenti staminali spesso saldati fra di [...] loro e alla corolla]. – Famiglia di piante ebenali, affini alle stiracacee, con circa 300-400 specie, appartenenti all’unico genere Symplocos: sono alberi o arbusti delle regioni tropicali e subtropicali (eccetto l’Africa); alcune specie forniscono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Enciclopedia
corolla
Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della...
flosculo
Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali