• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Botanica [161]
Zoologia [15]
Industria [14]
Medicina [13]
Alimentazione [9]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Anatomia [6]
Chimica [6]
Farmacologia e terapia [5]

farfallino

Vocabolario on line

farfallino agg. [der. di farfalla]. – In forma di farfalla, detto spec., in botanica, del fiore o della corolla, quando questa è costituita come quella delle papiglionacee. ... Leggi Tutto

labiate

Vocabolario on line

labiate s. f. pl. [dall’agg. labiato]. – Famiglia di piante dell’ordine lamiali, dette anche lamiacee: sono erbe o arbusti con fusti tetragoni, foglie opposte, fiori riuniti in spicastri, ermafroditi [...] o unisessuali, pentameri, zigomorfi, con corolla quasi sempre bilabiata, 2 o 4 stami e calice di solito persistente; le varie parti della pianta (cauli, foglie, fiori) hanno per lo più peli ghiandolosi, le cui cellule terminali secernono olî ... Leggi Tutto

labiato

Vocabolario on line

labiato agg. [der. del lat. labium «labbro»]. – 1. In botanica, detto della corolla gamopetala zigomorfa che al di sopra del tubo presenta due labbri, il superiore formato dai due petali superiori, e [...] l’inferiore dai tre petali inferiori: si trova, per es., nelle labiate e in varie scrofulariacee. Si dice anche del calice o di altro organo che ha una conformazione simile. 2. In zoologia, fornito di ... Leggi Tutto

centranto

Vocabolario on line

centranto s. m. [lat. scient. Centranthus, comp. del gr. κέντρον «sprone» e ἄνϑος «fiore», perché la corolla si prolunga in uno sprone]. – Genere di piante valerianacee, con una dozzina di specie, del [...] Mediterraneo: sono erbe provviste di ricche infiorescenze complesse, il cui calice, alla maturità, si trasforma in un pappo di setole piumose ... Leggi Tutto

sìnfito

Vocabolario on line

sinfito sìnfito s. m. [lat. scient. Symphytum, dal gr. σύμϕυτον «consolida»]. – Genere di piante boraginacee, note col nome di consolida, spesso seguito da aggettivi diversi a seconda delle specie; sono [...] , con grosse radici carnose, a volte tuberizzate, foglie intere, quelle basali di solito più larghe delle caulinari, corolla con scaglie alla fauce che nascondono gli stami. Utilizzate nel passato come piante vulnerarie (Symphytum officinale) o come ... Leggi Tutto

arèola

Vocabolario on line

areola arèola s. f. [dal lat. areŏla, dim. di area «area»]. – Piccola superficie, elemento di superficie. In anatomia, a. mammaria (o primaria), regione della mammella, che si distingue per un particolare [...] ; a. secondaria, areola pigmentata, che compare nel corso della gravidanza in continuazione dell’areola mammaria. In botanica, piccola zona circoscritta dentro o attorno a un organo vegetale (corolla, seme, ecc.) o fra le nervature di una foglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

torènia

Vocabolario on line

torenia torènia s. f. [lat. scient. Torenia, dal nome dell’ecclesiastico sved. Olaf Toren († 1753)]. – Genere di piante scrofulariacee con circa 35 specie dell’Asia e dell’Africa: sono erbe annue o perenni [...] . Torenia fournieri della Cocincina, annua, cespugliosa, alta una trentina di centimetri, con foglie cuoriformi, e con fiori numerosi, solitarî, a corolla imbutiforme azzurra, col labbro inferiore nerastro, che presenta una grande macchia gialla. ... Leggi Tutto

briofillo

Vocabolario on line

briofillo s. m. [lat. scient. Bryophyllum, comp. del gr. βρύω «germogliare» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante della famiglia crassulacee, con una ventina di specie, del Madagascar e dell’Africa, [...] e alcune coltivate nei giardini; hanno fiori con calice rigonfio, corolla di 4 petali saldati alla base. ... Leggi Tutto

ipocraterimòrfo

Vocabolario on line

ipocraterimorfo ipocraterimòrfo agg. [comp. di ipo-, gr. κρατήρ «cratere» e -morfo]. – In botanica (anche ipocrateriforme), detto di corolla gamopetala con lembo quasi spianato e tubo lungo e sottile [...] (es.: pervinca, gelsomino) ... Leggi Tutto

centrospèrme

Vocabolario on line

centrosperme centrospèrme s. f. pl. [lat. scient. Centrospermae, comp. del gr. κέντρον «centro» e σπέρμα «seme»]. – Ordine di piante dicotiledoni monoclamidee, comprendente varie famiglie per lo più [...] erbacee, con foglie senza stipole, fiori con calice e corolla, ovario per lo più supero con al centro un numero variabile di ovuli; sono piante molto diffuse e abbastanza comuni anche nella flora italiana. Famiglie principali: chenopodiacee, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Enciclopedia
corolla
Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della...
flosculo
Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali