• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [10]
Medicina [9]
Anatomia [7]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Geografia [2]
Geologia [2]
Storia della medicina [2]
Biologia [2]
Militaria [2]

strïato

Vocabolario on line

striato strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, [...] termine con cui viene talvolta designato il complesso di manifestazioni (discinesie, ipotonie, spasmi) riferibili ad alterazioni del corpo striato, nel quadro generale delle lesioni del sistema extrapiramidale. b. In botanica, organo s. (o rigato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] unisce tra loro i due emisferi cerebrali; c. striato, voluminosa formazione, di sostanza grigia, della base del un’impresa (contrapp. ad anima, che ne è il motto). 3. Corpo mistico di Cristo, secondo la dottrina espressa nel Nuovo Testamento, è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

paleostrïato

Vocabolario on line

paleostriato paleostrïato s. m. e agg. [comp. di paleo- e (corpo) striato]. – 1. s. m. In anatomia, il globo pallido del corpo striato, così detto perché nella filogenesi compare prima degli altri due [...] componenti (putamen e nucleo caudato), che costituiscono il cosiddetto neostriato. 2. agg. In medicina, sindrome paleostriata, complesso di sintomi motorî, psicomotorî e psichici (tremori, acinesia, bradicinesia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

neostrïato

Vocabolario on line

neostriato neostrïato s. m. [comp. di neo- e striato]. – In anatomia, termine che indica due nuclei (caudato e putamen) del corpo striato e li contrappone al restante nucleo (globo pallido o paleostriato), [...] facendo riferimento alla loro più recente comparsa nella filogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

archistrïato

Vocabolario on line

archistriato archistrïato s. m. [comp. di archi- e striato]. – In anatomia comparata, la parte del corpo striato (nel cervello dei vertebrati) che compare per prima nella filogenesi; nell’uomo corrisponde [...] al nucleo amigdaloideo ... Leggi Tutto

muscolare

Vocabolario on line

muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto [...] il corpo, costituiti di tessuto m., particolare tessuto differenziato, formato da elementi cellulari allungati, .; e il tessuto m. cardiaco, particolare tipo di tessuto muscolare striato proprio del cuore. Nel linguaggio medico: tono m., atonia m., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

glòbo

Vocabolario on line

globo glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] . d. G. pallido (lat. scient. Globus pallidus), l’insieme delle due porzioni interne del nucleo lenticolare del corpo striato, alla base del cervello, la cui stimolazione conferisce ai muscoli un particolare tono plastico. e. G. isterico, sinon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

caudato

Vocabolario on line

caudato agg. [der. del lat. cauda «coda»]. – 1. Fornito di coda, per lo più in denominazioni partic. e fig.: stella c., la stella cometa; in anatomia, lobo c., piccolo lobo del fegato (detto. anche lobo [...] posteriormente all’ilo; nucleo c., nucleo della base del cervello, elemento costitutivo del corpo striato; in araldica, attributo dei pesci che hanno la coda di smalto diverso dal corpo, e della cometa con più di una coda (per es., cometa c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gànġlio

Vocabolario on line

ganglio gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (g. nervoso) o di nervi [...] della base i centri nervosi situati in corrispondenza della base del cervello, e in partic. il talamo ottico e il corpo striato. 2. fig. Centro di attività, punto vitale: i g. dell’economia nazionale, dell’industria; i g. della rete ferroviaria o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lenticolare

Vocabolario on line

lenticolare agg. [dal lat. tardo lenticularis, der. di lenticŭla «lenticchia»]. – Che ha o ricorda la forma di una lente o di una lenticchia (per es., in botanica, semi, ghiandole l.); costituito di [...] nucleo caudato, che lo circonda in gran parte e a cui è unito da un ponte di sostanza grigia, costituisce il corpo striato; osso l. (detto più comunem. processo l.), rigonfiamento dell’incudine dell’orecchio medio. In geologia, tessitura l., tipo di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
corpo striato
corpo striato Formazione di sostanza grigia situata alla base di ciascuno dei due emisferi cerebrali, lateralmente al talamo; fa parte del sistema extrapiramidale e partecipa al controllo del movimento. Il c. s. è suddiviso in nucleo caudato,...
caudato, nucleo
Nucleo del telencefalo, parte del corpo striato. La sua funzione si svolge nell’ambito del sistema extrapiramidale, ma non è ben chiara: sembra che eserciti un ruolo inibente sugli stimoli provenienti dalla corteccia. Il suo interessamento è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali