• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [15]
Militaria [14]
Industria [7]
Industria aeronautica [6]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]
Arti visive [5]
Geologia [5]
Biologia [5]
Matematica [5]

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] In meccanica, ogni forza che si oppone al moto del corpo a cui è applicata: per es., in una macchina azioni tra gli organi solidi della macchina (r. d’attrito) o tra questi e il mezzo in cui di opposizione e di lotta armata che si determinò durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] work) station, molto usato anche in italiano. d. In elettrotecnica, s. elettriche, gli impianti elementare e fondamentale della forza armata dei carabinieri, il cui organico di linfonodi in particolari sedi del corpo umano (radici degli arti, ili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] 3 c). Riferito a persona, per indicare grandezza materiale del corpo, generalmente si pospone: un uomo grande; spesso si rafforza con (v. armata, n. 3); gran guardia (v. guardia1, n. 2 b); grande unità (v. unità, n. 3 a). d. Rispetto alla qualità: ... Leggi Tutto

dotazióne

Vocabolario on line

dotazione dotazióne s. f. [der. di dotare]. – 1. non com. Assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia. 2. Rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; [...] dei singoli reparti, ma di cui dispone direttamente il comando della grande unità (brigata, divisione, corpo d’armata); d. individuali, d. di reparto, quantitativi prescritti di viveri, munizioni, materiali varî, assegnati ai singoli militari o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

squadra

Vocabolario on line

squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] marina militare, s. navale, forza navale agli ordini di un ammiraglio di squadra (grado corrispondente a generale di corpo d’armata), composta fin dopo la seconda guerra mondiale di almeno due divisioni formate da navi di grande o medio tonnellaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] , col sign. di contorno: le l. del corpo; la l. dei fianchi, delle anche, ecc. linea retta. Per es., l. d’asse o d’alberi di una nave, l’insieme viene assunta per manovra o per combattimento: disporre un’armata su tre l.; prima l., la più vicina al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tèma²

Vocabolario on line

tema2 tèma2 s. m. [dal gr. biz. ϑέμα -ατος, già in gr. tardo «luogo», in gr. class. «ciò che si pone»; v. la voce prec.] (pl. -i). – Provincia bizantina ordinata militarmente; la parola designava inizialmente [...] solo il corpo d’armata stanziato in una data provincia, in seguito passò a indicare la provincia stessa; tra la fine dell’8° sec. e gli inizî del 9° tutto l’impero era ordinato in temi, di numero ed estensione variabili nel tempo. T. d’Italia, nel ... Leggi Tutto

navale

Vocabolario on line

navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] per la preparazione tecnica e per l’educazione alla vita marinara degli ufficiali dei varî corpi della marina militare; Istituto superiore n., istituto d’istruzione universitaria, con sede a Napoli, che conferisce la laurea in discipline nautiche, in ... Leggi Tutto

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] anche per funzioni occasionali e temporanee: il generale di Corpo d’Armata aveva il c. delle truppe nella sfilata. Con usi classifica, essere in posizione di testa. 3. Nelle forze armate, l’ufficio istituito dal comandante e dai suoi diretti ... Leggi Tutto

ripiegaménto

Vocabolario on line

ripiegamento ripiegaménto s. m. [der. di ripiegare]. – L’azione e l’operazione di ripiegare, il fatto di ripiegarsi o di venire ripiegato, e il modo in cui si attua. Non com. in usi generici: r. delle [...] o di una posizione e conseguente ritiro su una linea o posizione più arretrata: r. tattico, strategico; il battaglione, o il corpo d’armata, fu costretto, sotto la pressione nemica, al r. o a un r.; manovra di r., tendente a sottrarre truppe all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
CORPO D'ARMATA
. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî. Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del genio e, eventualmente, d'aeronautica...
Edelweiss Korps
Corpo d’armata che riuniva le migliori truppe da montagna dell’Impero austriaco. Era costituito da 4 reggimenti di cacciatori tirolesi, 3 reggimenti di bersaglieri imperiali, 4 reggimenti di fanteria sceltissima. Sul berretto era effigiata la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali