isteresi
istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore [...] , ottenuta quando questa varia tra due estremi opposti. Nella scienza delle costruzioni, i. elastica, quella relativa al modo con cui un corpoelastico reagisce a una sollecitazione variabile, comunque non tale da dar luogo a deformazioni permanenti ...
Leggi Tutto
susseguente
susseguènte (ant. sussequènte) agg. [dal lat. subsĕquens -entis, part. pres. di subsĕqui; v. susseguire]. – 1. Che segue nel tempo, che viene subito dopo (meno com. di seguente o successivo): [...] avvenimenti. 2. In meccanica, elasticità s., fenomeno per il quale, allorché cessa l’azione deformante su un corpoelastico, la deformazione non scompare istantaneamente ma, sia pure in minima parte, permane spesso per lungo tempo. ◆ Avv., poco ...
Leggi Tutto
inguainare
v. tr. [der. di guaìna] (io inguaìno, meno corretto inguàino, ecc.). – 1. Mettere nella guaina. In partic.: a. Riporre la spada nel fodero; più com. ringuainare. b. non com. Infilare un nastro, [...] un elastico e sim. in una guaina. 2. In senso fig., avvolgere e fasciare strettamente il corpo, o parti di esso, riferito a oggetti di vestiario: lunghi guanti le inguainavano le braccia; usato soprattutto nella forma passiva: era inguainata in un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] prossimità del Sole. b. In fisica, un corpo o un insieme di corpi in quanto soggetto a interazioni (interne e/o base alla risposta ad azioni sollecitanti, di s. rigido, deformabile, elastico, ecc.; in base alle condizioni vincolari, di s. olonomo, ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] , nei protozoi flagellati tripanosomatidi, unisce il flagello al corpo del protozoo. 2. Pelle di animale trattata per diversi col sign. generico di lamina, dotata di proprietà elastiche: a. Nella scienza delle costruzioni, ogni sistema materiale a ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. [...] di Donatello. Per il mezzo busto, v. mezzobusto. 3. Il tronco del corpo umano: b. eretto, curvo; Rinaldo il colse ove s’annoda al b. vita. b. Specie di corpetto in tessuto aderente o elastico, spesso armato di stecche, con cui le donne stringono i ...
Leggi Tutto
balzo1
balzo1 s. m. [der. di balzare]. – 1. Salto che fa, dopo aver battuto in terra, un corpo più o meno elastico: la palla fece un b. fino al soffitto; il pallone gli arrivò di b., non direttamente [...] ma dopo aver battuto in terra (più com. di rimbalzo). Usi fig.: aspettare la palla al b., attendere il momento opportuno; cogliere la palla al b., sfruttare abilmente l’occasione favorevole (anche cogliere ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] velocità, con conseguente modifica delle loro fasi relative (d. di fase). b. In meccanica, stato di equilibrio elastico che si stabilisce in un corpo solido in assenza di forze esterne quando, praticato in esso un taglio, si costringono le due facce ...
Leggi Tutto
colobo
còlobo s. m. [lat. scient. Colobus, dal gr. κολοβός «monco», con riferimento al pollice]. – Genere di scimmie della sottofamiglia colobini, comprendente animali di piccole dimensioni (al massimo [...] 75 cm di lunghezza), con coda lunga quanto il corpo, pelame ricco, elastico, brillante, di colore nero (c. neri) o rosso (c. rossi), con abbondanti ciuffi sulla testa. Il genere comprende diverse specie e sottospecie, distribuite in tutta l’Africa ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] cultura generale» fondata su discipline costituenti «un solo corpo» (Vitruvio): nel termine moderno l’originaria oscillazione processo di riordinamento, dando vita a un sistema notevolmente elastico, che consente di richiamare ricordi, di associare un ...
Leggi Tutto
sonoro In fisica, corpo s., corpo elastico (una corda, un diapason ecc.) che vibri in maniera da trasmettere al mezzo circostante onde elastiche longitudinali di frequenza udibile (tra 16 e 20.000 Hz ca.); onde s., quelle mediante le quali si...
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si parla di propagazione per o. di una...