aporia
apòria s. f. [lat. scient. Aporia, der. del gr. ἄπορος «inaccessibile», perché queste farfalle frequentano spesso le cime degli alberi]. – Genere di farfalle della famiglia pieridi; la specie [...] più conosciuta, comune in tutta Europa fino ai 2000 m d’altezza, è la farfalla del biancospino (Aporia crataegi), dal corponero con ali bianche e nervature nere. ...
Leggi Tutto
globar
‹ġlë'ubaa› s. ingl. [comp. di glo(w) «splendore» e bar «sbarra»], usato in ital. al masch. – Sorgente luminosa costituita da una sbarretta di carborundum che, riscaldata elettricamente a 1200-1300 [...] °C, emette radiazione, approssimatamente, come un corponero. ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] ha sostituito la precedente unità del 1933, basata sull’emissione luminosa, in direzione perpendicolare alla superficie, di 1 cm2 di corponero alla temperatura di fusione del platino (1769 °C); è detta anche c. nuova o definitiva per distinguerla da ...
Leggi Tutto
condor
còndor (raro condóre) s. m. [dallo spagn. cóndor, voce di origine quechua]. – Grosso uccello rapace della famiglia catartidi (Vultur gryphus), che vive nella catena delle Ande, frequentando, nella [...] scende fino alla spiaggia; presenta capo e collo privi di penne e ornati di caruncole, collare bianco alla base del collo, corponero con ali cenerine, apertura alare variabile da 3 a 6 m; ha le stesse abitudini degli avvoltoi e si nutre di carogne ...
Leggi Tutto
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine [...] zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico e nel Mar Nero: ha corpo alto, compresso, bocca molto protrattile, due pinne dorsali (la prima con una decina di raggi spinosi molto allungati), due anali; è di color grigio argenteo con una grande ...
Leggi Tutto
gelada
s. f. [forse dall’arabo qilādah «criniera, lunga chioma»]. – Scimmia della famiglia dei cercopitecidi (Theropithecus gelada), che abita le alte montagne dell’Abissinia e conduce vita gregaria [...] nutrendosi prevalentemente di vegetali; presenta un abbondante rivestimento peloso, di colore quasi nero sul dorso, braccia e gambe, e grigio fumo sul resto del corpo, tranne una zona a forma di clessidra sul petto e sulla gola, priva di peli e di ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] avversario, puntargli la pistola alla tempia; riferito a parti del corpo: p. i gomiti sul tavolo; s’era puntata con azzardo o scommesse: p. una forte cifra; p. sul rosso, sul nero, sul due, sul dispari, nella roulette; spesso con uso assol. ( ...
Leggi Tutto
mefisto
s. m. [dal ted. Mephisto, forma abbreviata del nome Mephistopheles (v. Mefistofele), con riferimento agli abiti con i quali è tradizionalmente raffigurato questo personaggio], invar. – 1. Tipo [...] sportivo degli anni Trenta-Quaranta. 2. Ampio mantello nero, generalmente allacciato al collo. 3. In atletica, e al minimo l’attrito dell’aria, formato da una calzamaglia che copre l’intero corpo e da un cappuccio aderente ad essa applicato. ...
Leggi Tutto
inguainare
v. tr. [der. di guaìna] (io inguaìno, meno corretto inguàino, ecc.). – 1. Mettere nella guaina. In partic.: a. Riporre la spada nel fodero; più com. ringuainare. b. non com. Infilare un nastro, [...] . 2. In senso fig., avvolgere e fasciare strettamente il corpo, o parti di esso, riferito a oggetti di vestiario: lunghi soprattutto nella forma passiva: era inguainata in un aderente abito nero. ◆ Part. pres. inguainante, come agg., in botanica, ...
Leggi Tutto
sparaglione
sparaglióne s. m. [der. del lat. sparus (v. sparo2), attraverso una forma dial. (cfr. sicil. sparagghiuni, sparaggiuni), ma la voce è presente anche nel provenzale, catalano e francese antico]. [...] lat. scient. Diplodus annularis), lungo circa 20 cm, con corpo di colore olivastro-bruno sul dorso e una caratteristica macchia nera rocciosa e i moli dei porti del Mediterraneo, del Mar Nero, dell’Atlantico, delle Canarie e dell’Africa Occidentale. ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari all'unità per radiazioni elettromagnetiche...
Insetto dell'ordine Blattoidei, detto anche scarafaggio. Corpo nero o bruno, appiattito, molliccio, testa depressa, zampe lunghe. Sono mediocri volatori, hanno antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore; vivono al buio e sono attivi solo...