• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [10]
Medicina [9]
Anatomia [7]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Geografia [2]
Geologia [2]
Storia della medicina [2]
Biologia [2]
Militaria [2]

pàllido

Vocabolario on line

pallido pàllido (ant. pàlido) agg. [lat. pallĭdus, der. di pallere «essere pallido»]. – 1. a. Smorto, sbiancato, che ha perduto il colore naturale: un volto p.; essere di carnagione p.; diventare improvvisamente [...] o semplicem. pallido s. m., talora indicato anche con la forma lat. pallidum), formazione facente parte del corpo striato, costituita dal segmento interno o mediale del nucleo lenticolare. ◆ Dim. pallidino, pallidétto, pallidùccio; spreg. pallidìccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

telencefàlico

Vocabolario on line

telencefalico telencefàlico agg. [der. di telencefalo] (pl. m. -ci). – In embriologia, del telencefalo: emisferi t., quelli che si formano dalle pareti del telencefalo e che sono sempre più sviluppati [...] passa dai vertebrati più bassi a quelli di organizzazione più elevata (il pavimento di ciascun emisfero, ispessendosi, darà il corpo striato, e il tetto originerà il pallio); cavità t., quella che, da principio unica, si sdoppia in corrispondenza di ... Leggi Tutto

extrapiramidale

Vocabolario on line

extrapiramidale (o estrapiramidale) agg. [comp. di extra- e piramidale]. – In medicina, che è situato fuori o è indipendente dal sistema piramidale: sistema e., il complesso di strutture nervose a distribuzione [...] diffusa (anche se più numerose a livello del corpo striato, del nucleo rosso, di alcune zone della corteccia cerebrale, ecc.) – così da rispondere più a un concetto fisiologico che a uno anatomico – che intervengono nella motilità muscolare ... Leggi Tutto

mùscolo

Vocabolario on line

muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] (a eccezione del miocardio, che è un muscolo striato involontario), e m. lisci, indipendenti dalla volontà, e urogenitale, dei dotti escretori di numerose ghiandole e nel corpo ciliare dell’occhio, innervati dal sistema nervoso autonomo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

dermanisso

Vocabolario on line

dermanisso s. m. [lat. scient. Dermanyssus, comp. di derma- e del gr. νύσσω «pungere»]. – Genere di acari parassiti di quasi tutti i volatili da cortile, accidentalmente di mammiferi domestici e dell’uomo: [...] hanno un piccolo corpo piriforme, slargato nella parte posteriore, ricoperto di un tegumento molle finemente striato. ... Leggi Tutto

stromatèidi

Vocabolario on line

stromateidi stromatèidi s. m. pl. [lat. scient. Stromateidae, dal nome del genere Stromateus, che è dal gr. στρωματεύς, nome di un pesce striato]. – Famiglia di pesci perciformi che comprende la lampuga [...] (Stromateus fiatola), abbastanza frequente nel Mediterraneo, lunga una cinquantina di centimetri, dal corpo ovale e compresso, di colore azzurro sul dorso e argenteo sul ventre. ... Leggi Tutto

allòcco

Vocabolario on line

allocco allòcco s. m. [lat. tardo alucus, ulucus e uluccus, di origine onomatopeica] (pl. -chi). – 1. a. Uccello rapace dell’ordine strigiformi (Strix aluco), alto una quarantina di centimetri, molto [...] , giardini dell’Africa settentr., dell’Europa (escluse le zone più settentr.) e dell’Asia occid.: ha piumaggio striato, occhi neri, corpo massiccio e capo privo di ciuffi erigibili; in genere caccia di notte topi, talpe, scoiattoli, uccelli, insetti ... Leggi Tutto

còlubro

Vocabolario on line

colubro còlubro (o colùbro) s. m. [dal lat. colŭber -bri]. – 1. letter. Serpente in genere: la trista Cleopatra, Che ... dal colùbro La morte prese subitana e atra (Dante); a quando a quando un c. sbucava [...] (fino a 2 m di lunghezza), di colore bruno grigiastro o bruno rossiccio nella parte superiore, con il corpo macchiato o reticolato o striato; è diffuso sulle coste mediterranee, e in Italia è limitato alla Liguria orient. e centr. e all’isola ... Leggi Tutto

echinorinco

Vocabolario on line

echinorinco s. m. [lat. scient. Echinorhynchus, comp. di echino- e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Genere di vermi parassiti acantocefali, che vivono attaccati, mediante una caratteristica proboscide [...] ; hanno come ospiti intermedî varî coleotteri e blatte. La specie più nota è Echinorhynchus gigas, parassita del maiale, con il corpo di color latteo, appiattito e trasversalmente striato, il cui maschio è lungo fino a 10 cm, la femmina fino a 40. ... Leggi Tutto

demodecidi

Vocabolario on line

demodecidi demodècidi (o demodìcidi) s. m. pl. [lat. scient. Demodecidae o Demodicidae, dal nome del genere Demodex «demodece»]. – In zoologia, famiglia di acari, che comprende il genere demodece, con [...] diverse specie e sottospecie parassite dell’uomo e di altri animali: hanno corpo vermiforme piccolissimo con addome allungato e striato trasversalmente, e quattro paia di zampe terminanti con due uncini. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
corpo striato
corpo striato Formazione di sostanza grigia situata alla base di ciascuno dei due emisferi cerebrali, lateralmente al talamo; fa parte del sistema extrapiramidale e partecipa al controllo del movimento. Il c. s. è suddiviso in nucleo caudato,...
caudato, nucleo
Nucleo del telencefalo, parte del corpo striato. La sua funzione si svolge nell’ambito del sistema extrapiramidale, ma non è ben chiara: sembra che eserciti un ruolo inibente sugli stimoli provenienti dalla corteccia. Il suo interessamento è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali