• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4340 risultati
Tutti i risultati [4340]
Zoologia [1028]
Medicina [649]
Fisica [301]
Industria [280]
Storia [272]
Anatomia [213]
Militaria [210]
Botanica [207]
Biologia [201]
Arti visive [165]

Body positivity

Neologismi (2023)

body positivity s. f. inv. L’atteggiamento di accettazione e apprezzamento del proprio corpo, a prescindere dai canoni estetici vigenti e in contrasto con le discriminazioni fondate sull’assoggettamento [...] molte cose che non erano popolari ma esistevano già, come la body positivity che all'inizio era una forma di protesta per corpi grassi e donne nere e ora è un trend, una cosa commerciale», ha detto [Melissa Viviane Jefferson, in arte Lizzo]. (Andrea ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] rotazione degli incarichi di partito e di governo e sim.; corpo di g., il personale (nell’esercito il picchetto) che avversario. In partic., nella scherma, posizione assunta dallo schermidore col corpo e con l’arma per essere pronto alla difesa e all’ ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] newtoniana, il concetto di forza si precisa come causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo rispetto allo spazio assoluto (solidale con le stelle fisse), in base alla legge fondamentale della dinamica per la quale una forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] che quest’ocra è usata spesso per le ombreggiature nella pittura a olio o ad acquerello. 2. a. La figura che un corpo facente ombra proietta su una superficie e che ne riproduce, più o meno alterata, la forma: si disegnavano sul viale le o. degli ... Leggi Tutto

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] da s. fatti col temperino; sul muro è rimasto il s. dei quadri; guarda che segni di sporco sulla tovaglia; ha il corpo pieno di s. lividi; lo schiaffo gli ha lasciato il segno; con uso fig., lasciare il s., rimanere impresso nella memoria, avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

postumano

Neologismi (2008)

postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo [...] col quale si è divenuti soliti definire gli estremi di una nuova filosofia per la quale la natura biologica del corpo dell’uomo, ivi compreso il cervello, non costituisce il limite delle possibilità dell’essere umano. Anzi, per questa filosofia, tale ... Leggi Tutto

persóna

Vocabolario on line

persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] essere piccolo, grande di p.; quel vestito ha un taglio non adatto alla tua persona. Ant., mettere persona, irrobustirsi nel corpo. b. ant. Vita, esistenza umana: non solamente l’avere ci ruberanno, ma forse ci torranno oltre a ciò le p. (Boccaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] o può assumere: una m. informe di creta, di terra, di fango; una m. di marmo, un blocco; una m. di metallo (v. anche massello); il corpo umano non è soltanto una m. di carne e d’ossa; cercò di sostenere l’urto opponendosi con tutta la m. del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

anima

Thesaurus (2018)

anima 1. MAPPA L’ANIMA è il principio vitale e la parte immateriale dell’uomo, origine e centro del pensiero, dei sentimenti e della coscienza. Considerata nella sua unione con il corpo, è spesso citata [...] come contrapposta o complementare a questo (l’uomo è formato di corpo e di a.). 2. L’anima, inoltre, viene spesso evocata in riferimento al concetto di vita (rendere l’a. a Dio) e anche, in senso figurato, come parte essenziale di qualcosa, che gli ... Leggi Tutto

carne

Thesaurus (2018)

carne 1. La CARNE è la parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali (avere poca, molta c. addosso; il ferro gli penetrò nella c. viva); al plurale, carni, si riferisce spesso alla morbidezza [...] ). 3. Nel linguaggio della Bibbia e della religione cattolica, la carne indica l’uomo nel suo elemento materiale (quello del corpo), in contrapposizione quindi con l’anima (la resurrezione della c.), oppure anche l’uomo considerato dal punto di vista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 434
Enciclopedia
corpo
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo
corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali