• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Medicina [122]
Religioni [26]
Industria [25]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Teatro [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Chimica [4]

tumescente

Sinonimi e Contrari (2003)

tumescente /tume'ʃɛnte/ agg. [dal lat. tumescens -entis, part. pres. di tumescĕre "diventare gonfio"]. - (med.) [che presenta gonfiore, detto di parte del corpo] ≈ e ↔ [→ TUMEFATTO]. ... Leggi Tutto

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] ; trasporto; uniformazione; velinatura; videografica; vive; volta. Proprietà dei caratteri - Bastone; capitale; chiarissimo; chiaro; corpo; corsivo; forza; gotico; nero o grassetto o neretto; grazia; italico; maiuscoletto; maiuscolo; minuscolo; occhio ... Leggi Tutto

tumido

Sinonimi e Contrari (2003)

tumido /'tumido/ agg. [dal lat. tumĭdus, der. di tumēre "essere gonfio"]. - 1. a. (med.) [che presenta gonfiore, detto di parte del corpo] ≈ e ↔ [→ TUMEFATTO]. b. (estens.) [caratterizzato da carnosità: [...] labbra t.] ≈ carnoso, gonfio, prominente, turgido. ↔ esile. 2. (fig.) [di stile, che eccede nello sfoggio di virtuosismo formale] ≈ ampolloso, barocco, gonfio, magniloquente, pomposo, ridondante, (non ... Leggi Tutto

evacuare

Sinonimi e Contrari (2003)

evacuare /evaku'are/ [dal lat. evacuare, der. di vacuus "vuoto"] (io evàcuo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare velocemente un luogo, spec. per una situazione di emergenza: e. un palazzo] ≈ abbandonare, [...] l'intestino] ≈ scaricare, svuotare. b. [assol., espellere dall'organismo escrementi e scorie dannose] ≈ andare di (o del) corpo, Ⓖ (volg.) cacare, defecare, Ⓖ (fam.) fare la cacca (o la popò), scaricare, scaricarsi. ■ v. intr. (aus. avere) [muoversi ... Leggi Tutto

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

enologia /enolo'dʒia/ s. f. [comp. di eno- e -logia]. - [tecnica di produzione e conservazione dei vini] ≈ enotecnica. enologia - nomenclatura Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, [...] fenolici; enocianina; glicerina; tannino; zuccheri. 2. Acidità; afrosità; aroma, bouquet o profumo; colore; corpo; fondo o residuo; goudron; gradazione (alcolica, zuccherina); limpidezza o trasparenza; perlage; persistenza; retrogusto; robustezza ... Leggi Tutto

turare

Sinonimi e Contrari (2003)

turare [lat. (ob)tūrare "otturare"]. - ■ v. tr. [chiudere la bocca di un recipiente, o un foro qualsiasi, inserendovi un corpo che ostruisca l'apertura: t. il fiasco, la bocca del fucile] ≈ (region.) attappare, [...] tappare. ‖ otturare. ⇑ chiudere. ↔ stappare, sturare. ⇑ aprire. ■ turarsi v. intr. pron. [non avere possibilità di sfogo, essere ostruito e sim.: mi si è turato il naso; si è turato il lavandino] ≈ (region.) ... Leggi Tutto

evaporazione

Sinonimi e Contrari (2003)

evaporazione /evapora'tsjone/ s. f. [dal lat. evaporatio -onis]. - (fis.) [passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme] ≈ esalazione, vaporizzazione. ↔ condensazione, liquefazione. ... Leggi Tutto

schiena

Sinonimi e Contrari (2003)

schiena /'skjɛna/ s. f. [dal germ. ✻skina]. - 1. (anat.) [parte posteriore del torace: avere un dolore alla s.] ≈ Ⓖ dorso, Ⓖ (scherz.) groppone, Ⓖ (lett.) tergo. ‖ spalle. ● Espressioni: filo della schiena [...] da soma: un tragitto a s. di mulo] ≈ a dorso di, in groppa a. □ fondo schiena [come s. m., parte posteriore del corpo su cui ci si siede: ha battuto in terra il fondo s.] ≈ (fam.) chiappe, (fam.) culo, deretano, (eufem.) didietro, glutei, natiche ... Leggi Tutto

turgido

Sinonimi e Contrari (2003)

turgido /'turdʒido/ agg. [dal lat. turgĭdus]. - 1. a. [che si mostra di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore, anche con la prep. di: seno t. di latte] ≈ gonfio, (fam.) grosso, (fam.) ingrossato, [...] . ↔ (fam.) floscio, molle, (fam.) moscio, (fam.) sgonfio. 2. a. (med.) [che presenta gonfiore, detto di parte del corpo] ≈ e ↔ [→ TUMEFATTO]. b. (estens.) [caratterizzato da carnosità] ≈ e ↔ [→ TUMIDO (1. b)]. 3. (fig.) [di stile, che ridonda ... Leggi Tutto

carcassa

Sinonimi e Contrari (2003)

carcassa s. f. [prob. da carcasso, ant. var. di turcasso]. - 1. (zool.) a. [ossa che formano la cavità toracica degli animali] ≈ cassa toracica. ⇓ costola, sterno. b. [insieme delle ossa d'un animale morto] [...] . 2. (estens.) [supporto di una nave, di un macchinario, ecc.] ≈ impalcatura, ossatura, scheletro, struttura. 3. (fig.) a. [corpo di uomo sfatto e malandato] ≈ (non com.) ecce homo, rottame, rovina, rudere, sfasciume. b. (fam., scherz.) [automobile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 91
Enciclopedia
corpo
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo
corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali