• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Medicina [122]
Religioni [26]
Industria [25]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Teatro [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Chimica [4]

inanimato

Sinonimi e Contrari (2003)

inanimato agg. [dal lat. tardo inanimatus, der. di animatus "animato, vivente", col pref. in- "in-²"]. - 1. [privo di vita animale: organismi i.] ≈ ⇓ inorganico, minerale, vegetale. ↔ animato. ‖ vivente. [...] 2. [che non dà segno di vita: il corpo giaceva i. a terra] ≈ esanime, privo di sensi, svenuto. ↑ morto. ... Leggi Tutto

ributtare

Sinonimi e Contrari (2003)

ributtare [der. di buttare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [buttare di nuovo: raccolse il giocattolo e poi lo ributtò a terra] ≈ rigettare. ↔ riprendere. 2. a. (bot.) [assol., di piante e sim., mettere [...] , secernere. 3. a. [buttare fuori quel che s'era messo dentro: il mare ributtò dopo due giorni il corpo del naufrago] ≈ espellere, rigettare. ↔ custodire, trattenere. b. (estens.) [espellere tramite il vomito il cibo assunto: ha fatto indigestione ... Leggi Tutto

incandescente

Sinonimi e Contrari (2003)

incandescente /inkande'ʃɛnte/ agg. [dal lat. incandescens -entis, part. pres. di incandescĕre "diventar bianco"]. - 1. a. [di corpo che per la sua alta temperatura emette radiazioni luminose: ferro i.] [...] ≈ arroventato, rovente. b. (estens., iperb.) [molto caldo: una minestra i.] ≈ arroventato, bollente, infuocato, rovente. ↔ freddo, gelido, ghiacciato. 2. (fig.) [caratterizzato da viva animazione e tensione: ... Leggi Tutto

Bacco

Sinonimi e Contrari (2003)

Bacco [gr. Bákkhos, lat. Bacchus]. - 1. (mitol.) [nome della divinità romana dell'ebbrezza e del vino] ● Espressioni: corpo di Bacco [esclamazione esprimente stupore, meraviglia e sim.] ≈ (eufem.) accidempoli, [...] accidenti, (eufem.) acciderba, (eufem.) accipicchia, (fam.) alla faccia, (fam.) all'anima, (eufem.) cacchio, (eufem.) capperi, caspita, (eufem.) cavolo, (volg.) cazzo, perbacco, (eufem.) perdiana, (eufem.) ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] adagio, altrimenti ti senti male; guidi troppo veloce). Più fam. e circoscritto è invece svelto, adatto più per movimenti del corpo che per spostamenti: si muoveva svelto perché era in ritardo. D’ambito più colloquiale sono alla svelta e di corsa ... Leggi Tutto

bacherozzolo

Sinonimi e Contrari (2003)

bacherozzolo /bake'rɔts:olo/ (anche bacherozzo, bacarozzo, bagherozzolo, bagarozzo) s. m. [spreg. di baco]. - 1. (pop.) [insetto dal corpo appiattito, nero o bruno] ≈ Ⓣ (zool.) blatta, (tosc.) piattola, [...] Ⓣ (zool.) scarafaggio. 2. (fig.) a. (region., scherz.) [chi ha abbracciato il sacerdozio, a causa del colore della veste che indossa] ≈ prete, sacerdote. b. [persona importuna, noiosa, fastidiosa e sim.] ... Leggi Tutto

riccio³

Sinonimi e Contrari (2003)

riccio³ s. m. [lat. erīcius, der. di er eris, che aveva il sign. 1. a]. - 1. a. (zool.) [mammifero degli erinaceidi, notturno, il cui dorso e i fianchi sono rivestiti di aculei appuntiti] ≈ porcospino. [...] ● Espressioni: riccio di mare [nome comune di un animale marino degli echinoidei, con corpo globoso rivestito di aculei] ≈ echino. b. (fig.) [persona chiusa, introversa: essere un r.] ≈ asociale, istrice, misantropo, orso, porcospino. ↔ (fam.) ... Leggi Tutto

deretano

Sinonimi e Contrari (2003)

deretano (ant. diretano) [der. del lat. de retro "dietro"]. - ■ agg., ant. [che si trova dietro: Li [piè] deretani a le cosce distese (Dante)] ≈ posteriore. ■ s. m., eufem. [la parte posteriore del corpo [...] umano] ≈ (pop.) culo, (eufem.) didietro, (eufem.) fondoschiena, (scherz.) mappamondo, (pop.) paniere, (lett.) podice, (eufem.) posteriore, sedere, (scherz.) tafanario. [⍈ CULO ... Leggi Tutto

baco

Sinonimi e Contrari (2003)

baco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). - 1. a. [larva d'insetto] ≈ (region.) bigatto, (region.) cavaliere, (region.) cochetto, (region.) gatta. ● Espressioni: baco da seta → □. b. [animale invertebrato [...] a corpo allungato e molle] ≈ verme. ⇓ lombrico. 2. (fig.) a. [imperfezione sia fisica sia morale] ≈ magagna. ↓ difetto, guasto. b. [ciò che turba con insistenza] ≈ assillo, fissazione, ossessione, pena, rodimento, tarlo, tormento. c. (inform.) [ ... Leggi Tutto

deriva

Sinonimi e Contrari (2003)

deriva s. f. [dal fr. dérive]. - (marin.) [trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante, spec. nella locuz. prep. alla deriva] ▲ Locuz. prep.: fig., alla deriva [con [...] funz. agg., con riferimento a persona, privo di risorse, vittima di una sorte infelice e sim.: essere alla d.] ≈ allo sbando, in malora, in rovina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 91
Enciclopedia
corpo
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo
corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali