• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Medicina [122]
Religioni [26]
Industria [25]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Teatro [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Chimica [4]

incarnazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incarnazione /inkarna'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis]. - 1. (relig.) [l'atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico umano]. 2. (fig.) [il rappresentare [...] vivamente un concetto: molti vedevano in lui l'i. del loro ideale] ≈ materializzazione, personificazione. ‖ espressione, manifestazione, raffigurazione, rappresentazione. 3. (ant.) [aspetto e colore della ... Leggi Tutto

strapazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

strapazzo /stra'pats:o/ s. m. [der. di strapazzare]. - 1. [lo strapazzare un indumento, un oggetto e sim.: il cappello del nonno ha subìto non pochi s.] ≈ maltrattamento. ↓ logorio, usura. ‖ danneggiamento. [...] o niente: scrittore da s.] ≈ da nulla, da tre soldi. ↔ di vaglia (o valore). 2. a. [l'abusare del proprio corpo anche in modo dannoso alla salute: s'è ammalato per i troppi s.] ≈ fatica, sforzo. ‖ eccesso, smoderatezza. b. (estens.) [l'affaticarsi ... Leggi Tutto

incavato

Sinonimi e Contrari (2003)

incavato agg. [part. pass. di incavare]. - [spec. di parte del corpo, che presenta una rientranza, un'infossatura e sim.: guance, occhi i.] ≈ [degli occhi] affossato, [degli occhi] indentro, [degli occhi] [...] infossato, [del collo, del viso e sim.] scavato. ↔ [degli occhi] infuori ... Leggi Tutto

strascinare

Sinonimi e Contrari (2003)

strascinare [der. di trascinare, col pref. s- (nelsign. 6)] (io strascìno, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tirarsi dietro qualcosa senza tirarla su da terra] ≈ e ↔ [→ STRASCICARE v. tr. (1. a)]. b. [riferito [...] ] ≈ trascinare. ■ strascinarsi v. rifl. 1. [camminare a fatica] ≈ [→ STRASCICARSI]. 2. [spostarsi faticosamente senza sollevare il corpo da terra: ferito a morte, si strascinò fino al vicino marciapiede] ≈ strisciare, trascinarsi. ■ v. intr. pron ... Leggi Tutto

strato

Sinonimi e Contrari (2003)

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] ≈ mano, passata. c. [massa omogenea a sviluppo orizzontale e di spessore per lo più costante, come elemento costitutivo di un corpo, di una struttura e sim.: gli s. della pelle, del terreno] ≈ ‖ livello, striscia. ▲ Locuz. prep.: a strati [formato da ... Leggi Tutto

incerto

Sinonimi e Contrari (2003)

incerto /in'tʃɛrto/ [dal lat. incertus]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi: essere i. nel giudizio; sono molto i. sul da farsi] ≈ dubbioso, [...] , indefinito, indeterminato, in forse, vago. ↔ certo, definito, determinato, fissato, sicuro, stabilito. c. [di movimento, parte del corpo e sim.: avanzava con passo i.; firmò con mano i.] ≈ malfermo, malsicuro, [di mano o braccio] tremante, [di ... Leggi Tutto

straziare

Sinonimi e Contrari (2003)

straziare /stra'tsjare/ v. tr. [der. di strazio] (io stràzio, ecc.). - 1. a. [causare ferite, lesioni gravissime: lo uccisero straziando il suo corpo con moltissime pugnalate] ≈ (lett.) dilacerare, dilaniare, [...] fare strazio (o scempio) (di), lacerare, martoriare, (ant.) stracciare. ‖ sbranare, smembrare, strappare. b. [provocare sofferenze fisiche atroci: i dolori continuano a straziarlo in modo insopportabile] ... Leggi Tutto

oloturia

Sinonimi e Contrari (2003)

oloturia /olo'turja/ s. f. [lat. scient. Holothuria, dal lat. class. holothuria -orum (neutro pl.), gr. holothoúrion]. - (zool.) [genere di echinodermi marini dal corpo cilindrico munito di numerosi e [...] brevi pedicelli e bocca circondata da tentacoli a ombrello] ≈ Ⓖ (pop.) cetriolo di mare ... Leggi Tutto

stregone

Sinonimi e Contrari (2003)

stregone /stre'gone/ s. m. [der. di strega]. - 1. a. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale cui si attribuisce un'attività di magia nera: lo s. preparava nel suo antro i filtri [...] magici] ≈ mago, (non com.) negromante. b. (estens.) [individuo cui si attribuisce una capacità malefica emanante dal suo corpo, della quale si serve per scopi di potere e profitto] ≈ fattucchiere, mago. 2. (etnol.) [persona che, in determinate ... Leggi Tutto

balletto

Sinonimi e Contrari (2003)

balletto /ba'l:et:o/ s. m. [dim. di ballo]. - 1. (mus., teatr.) a. [azione scenica espressa per mezzo della danza e della mimica, accompagnata da musica, secondo uno schema preordinato di movimenti e di [...] di un teatro, per l'esecuzione di balletti scenici: il b. dell'Opéra di Parigi] ≈ compagnia (di ballo o di danza), corpo di ballo. 2. (fig.) [ripetitivo insieme di atti o eventi, spesso inutile e insensato: il b. delle nomine bancarie] ≈ ballo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 91
Enciclopedia
corpo
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo
corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali